TEMA VIAGGI
viaggio di più giorni
SICILIA OCCIDENTALE E ISOLE EGADI
Dal 1 Ottobre al 7 Ottobre 2023
1 GIORNO: Domenica 1 Ottobre 2023
Incontro dei partecipanti,
sistemazione in pullman e partenza per Napoli. Soste di necessità e per il pranzo libero in autogrill lungo il
percorso. All’arrivo imbarco sul traghetto per Palermo, cena libera e pernottamento.
2 GIORNO: Lunedì 2 Ottobre 2023
Arrivo al porto di Palermo
in prima mattinata. Giornata dedicata alla visita del centro storico di Palermo.
In particolare si visiterà: la Cattedrale in stile Arabo/Normanno, la famosa
Cappella Palatina situata all’interno del Palazzo dei Normanni, la Chiesa della
Martorana. Dall’esterno si visiteranno inoltre il Teatro Massimo, la famosa
Piazza Pretoria con la bellissima fontana, i quattro canti di città.
Passeggiata nelle eleganti vie del centro storico. Possibilità di visita del
caratteristico mercato di Ballarò il più antico tra i mercati della città,
animato dalle cosiddette “abbanniate”, cioè dai chiassosi richiami dei
venditori che, con il loro caratteristico e colorito accento locale, cercano di
attirare l'interesse dei passanti. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio
proseguimento per Monreale dove si visiterà il Duomo di Monreale
con i suoi famosi mosaici ed il Chiostro Benedettino. Trasferimento in hotel,
sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento in hotel.
3 GIORNO: Martedì 3 Ottobre 2023
Dopo la prima colazione,
trasferimento al porto, imbarco in Aliscafo e partenza per Marettimo,
la più distante e la più selvaggia delle Egadi. Arrivo e giro in motobarca con
i pescatori dell'isola. Durante il giro si potranno ammirare la grotta del Cammello,
la grotta della Bombarda e quella del Presepe, Punta Troia con la piccola
fortezza Borbonica e Punta Libeccio con il suo faro bianco. Pranzo in
ristorante a base di pesce. Tempo libero per una passeggiata tra le vie del
piccolo villaggio di pescatori e i sentieri di questa affascinate isola (dove
non circolano le macchine). Rientro a Trapani, trasferimento in hotel, cena e
pernottamento.
4 GIORNO: Mercoledì 4 Ottobre 2023
Prima colazione in hotel.
In mattinata visita della rigogliosa isola di Mothia e del suo museo,
tra i più interessanti per la conoscenza della civiltà Fenicio/Punica nel
Mediterraneo. Tutt’intorno, le saline, i mulini a vento e i vigneti, compongono
una cornice naturale di grande fascino. Rientro a Marsala,
situata nell'area vinicola più importante della Sicilia. Impensabile non fare
una breve visita ad una cantina per conoscere i segreti ed apprezzare il famoso
vino che da questa città prende il nome: il "Marsala".
Successivamente visita del pittoresco centro storico di questa antica città,
che fin dal tempo dei romani ha svolto un ruolo di primo piano nella cultura e
nella storia della nostra isola. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita di
Mazara
del Vallo, ridente ed antica cittadina della Sicilia occidentale. Il
caratteristico porto canale, ospita la più grande flotta peschereccia d’Italia.
Nel centro storico, sono visibili interessanti edifici arabo/normanni, numerose
chiese rinascimentali e barocche. La struttura originaria della vecchia città è
costituita dalla “Khasba” con stradine strette e sinuose dove si affacciano
caratteristici cortili. All’interno della chiesa
di Sant’Egidio si trova il “Museo del Satiro” dove si potrà ammirare la statua
bronzea del “Satiro Danzante” diventata oramai famosa e conosciuta in tutto il
mondo: trovata da un peschereccio nella primavera del 1998 nel mare del Canale
di Sicilia, rappresenta un “demone” mitologico che faceva parte del corteo
orgiastico del dio Dionisio. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
5 GIORNO: Giovedì 5 Ottobre 2023
Prima colazione in hotel.
Trasferimento al porto di Trapani. Imbarco in motonave per l’isola di Favignana,
famosa perché qui si praticava la tradizionale pesca del tonno, seguendo
l’antico rito della mattanza. L’isola ha un aspetto prevalentemente pianeggiante
con una dorsale montuosa che raggiunge i 302 metri di altezza con il monte S.
Caterina. Nel paesino di Favignana, dall’esterno si potrà ammirare il Palazzo
Florio (sede del Comune) e l’antica tonnara. Visita allo “Stabilimento Florio”,
antico opificio della fine del 1800 dove i Florio iniziarono la lavorazione e
il commercio del tonno conservato. Questa visita propone un’emozionante quanto
originale viaggio nell’antica civiltà delle tonnare che da sempre ha
caratterizzato la vita delle Egadi. Ripresa la navigazione, costeggiando una
serie di meravigliosi anfratti e grotte e con una sosta per il bagno avrete la
possibilità di godere appieno della bellezza di quest’isola. Pranzo frugale a
bordo. Rotta su Levanzo. Breve visita del piccolo centro abitato di Levanzo. Sosta per il bagno nelle splendide acque di
cala Minnola. Rotta su Trapani. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
6 GIORNO: Venerdì 6 Ottobre 2023
Prima colazione in hotel.
In mattinata partenza per la visita di Erice che conserva intatto il
fascino di antico borgo medievale animato da botteghe di artigianato tipico, le
ceramiche finemente decorate, i tappeti variopinti tessuti a mano, i
tradizionali dolci a base di mandorla e frutta candita. Il centro storico
presenta un impianto urbanistico tipico, con piazzette, strade strette e
sinuose nelle quali si affacciano bellissimi cortili. Proseguimento per
Segesta. Pranzo in ristorante. Nel
pomeriggio visita di Segesta,
centro archeologico di notevole interesse. Il suo edificio più importante è il
Tempio Dorico in ottimo stato di conservazione, che sorge su di un’altura, in
un paesaggio lussureggiante e ricco di fascino. Possibilità di visita del
Teatro Greco del II sec. a.C. interamente scavato nella roccia, conchiglia
sospesa nel vuoto, questo gioiello architettonico gode di una posizione
impareggiabile. Trasferimento al porto di Palermo. Operazioni di imbarco,
sistemazione nelle cabine riservate e partenza in serata in Nave per Napoli. Cena libera e pernottamento a bordo.
7 GIORNO: Sabato 7 Ottobre 2023
Sbarco a Napoli e partenza
per il rientro alla località di provenienza. Sosta per il pranzo in ristorante
lungo il percorso con arrivo previsto in serata.
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE
€ 1.250,00
SUPPLEMENTO SINGOLA € 195,00
LA QUOTA COMPRENDE:
Pullman GT con autista spesato, IVA, parcheggi e pedaggi; passaggio marittimo Napoli/Palermo in cabine doppie interne con servizi; sistemazione in hotel di cat. 4 stelle per tutto il tour; trattamento pasti come da programma; bevande ai pasti nella misura di ¼ di vino e ½ di minerale per persona a pasto; navigazioni per le isole come da programma; guida/accompagnatore regionale per tutto il tour in Sicilia; degustazione di vini in cantina a Marsala; tassa di sbarco alle isole Egadi; auricolari whisper; assicurazione medico/bagaglio; accompagnatore Temaviaggi.
LA QUOTA NON COMPRENDE:
I pasti non indicati; entrate; mance; extra di carattere personale; tutto quello non espressamente indicato alla voce ‘la quota comprende’.