1 GIORNO: Lunedì 7 Novembre 2022
Incontro dei partecipanti,
sistemazione in pullman e trasferimento all’aeroporto di Venezia. Partenza da
Venezia con voli di linea Royal Air Maroc. Arrivo a Casablanca e trasferimento
in hotel. Cena (compatibilmente con l'orario di arrivo) e pernottamento.
2 GIORNO: Martedì 8 Novembre 2022
Prima colazione. In
mattinata partenza alla volta di di Rabat. Arrivo e visita,
capitale del Marocco, con i luoghi di maggior interesse: il mausoleo di
Mohammed V, la medina, la torre Hassan, l'esterno del Palazzo Reale ed i
giardini degli Oudaya. La città ha alle spalle una storia fatta di alti e
bassi, che la vide ad un certo punto diventare capitale imperiale per poi
ridursi ad un povero villaggio, prima di conquistare nuovamente una posizione
d’onore. Le sue possenti mura racchiudono una città in gran parte moderna, ma
vi sono diverse zone che testimoniano il ricco passato di Rabat. Seconda
colazione. Nel pomeriggio si parte alla volta di Tangeri: arrivo e visita
della città, situata sullo stretto che separa l'Europa dall'Africa, dove
l'azzurro cristallino del cielo si unisce al blu dell'Oceano e al verde del
Mediterraneo. Breve visita della città con il suo centro storico e la medina.
Cena e pernottamento.
3 GIORNO: Mercoledì 9 Novembre 2022
Prima colazione. In
mattinata partenza in alla volta di Fes. Prima sosta a Chefchaouen,
un grazioso paese dove suggestive montagne fanno da sfondo alle case dipinte
d'azzurro. Tempo a disposizione per una rilassante passeggiata in questo
piccolo angolo di mondo così caratteristico e tipico. Seconda colazione. Nel
pomeriggio sosta per la visita di Meknes, una cittadina caratterizzata
dalla sua bellissima medina circondata da mura. Si giunge a Fes nel tardo
pomeriggio, cena e pernottamento in hotel.
4 GIORNO: Giovedì 10 Novembre 2022
Prima colazione. Visita di
Fes. È
la più antica capitale del Marocco, per molti la più elegante e spirituale del
paese. La città è famosa per la stupefacente città vecchia o medina, un dedalo
quasi inestricabile di viuzze e vicoli, di mercati e negozietti di ogni tipo.
Visita delle madrase Bou Inania e El Attarine, il mausoleo di Moulay Idriss,
ecc. Seconda colazione. Nel pomeriggio breve visita alla città nuova, con sosta
al Palazzo Reale, che è stato superbamente restaurato in tempi moderni, ed Al
Mellah, il vecchio quartiere ebraico: ora vi abitano pochi ebrei, ma le case,
con finestre e balconi che si affacciano sulle vie, sono in netto contrasto con
la tradizione musulmana. Cena e pernottamento.
5 GIORNO: Venerdì 11 Novembre 2022
Prima colazione. In
mattinata partenza alla volta di Marrakech, il luogo simbolo del
paese dove l’Islam si fonde con le tradizioni berbere, dove le montagne
dell’alto Atlante fanno da spartiacque ai grandi paesaggi color ocra del
deserto. Situata presso un importante crocevia è la quarta città del Marocco
per dimensioni ed è tutt’ora considerata la capitale meridionale del paese; in
tale veste richiama mercanti e commercianti dalle pianure circostanti,
dall’Alto Atlante e dal Sahara. La città ha un’atmosfera totalmente diversa
dalle città settentrionali del paese e resta inconfondibilmente più africana
della cosmopolita Casablanca, più marocchina dell’asettica Rabat e più berbera
della fiera e fredda Fes. Lungo il percorso sosta al villaggio di Beni Mellal.
Seconda colazione. Arrivo a Marrakech nel tardo pomeriggio e sistemazione in
hotel. Cena e pernottamento.
6 GIORNO: Sabato 12 Novembre 2022
Prima colazione. Intera
giornata di tour della città di Marrakech, fondata nel 1062 dal sultano
Youssef Bin tachfin e destinata a diventare uno dei centri artistici e
culturali più importanti del mondo islamico. In mattinata visita dei giardini
Menara, oggi aperto al pubblico ma che in passato era adibito all’uso esclusivo
di sultani e ministri importanti, il museo Dar Si Said, il Palazzo della Bahia,
risalente al XIX secolo, che presenta una struttura irregolare con fontane,
sale complesse, appartamenti, gradevoli giardini e parecchi cortili ombrosi e
appartati, la grandiosa moschea Koutoubia, edificata alla fine del XII secolo,
che con il suo minareto alto 70m è visibile a chilometri di distanza in ogni
direzione ed è particolarmente spettacolare di notte, quando si staglia
illuminato contro il cielo nerissimo del deserto. Seconda colazione. Il
pomeriggio è dedicato alla celebre piazza Djemaa el Fna, un luogo unico e
spettacolare, situato a ridosso della medina: giocolieri, acrobati,
cantastorie, venditori ambulanti e tutti i personaggi più stravaganti si
incontrano qui, raggiungendo il culmine verso il tramonto. Non ospita infatti solo
il souq, ma è il palcoscenico di una miriade di attività, specialmente all’ora
del tramonto. Cena in ristorante tipico con spettacolo. Pernottamento in hotel.
7 GIORNO: Domenica 13 Novembre 2022
Prima colazione. In
mattinata trasferimento a Casablanca. Seconda colazione. Nel
pomeriggio giro della città, la più cosmopolita ed aperta del paese: visita
dell'esterno del Palazzo Reale, la zona residenziale di Anfa, la piazza
Mohammed V, l'esterno della Moschea dedicata ad Hassan II, il mercato ecc.
Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento in hotel.
8 GIORNO: Lunedì 14 Novembre 2022
Prima colazione.
Trasferimento in aeroporto e partenza per Venezia con voli di linea Royal Air
Maroc. All’arrivo rientro in pullman alla località di provenienza.
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE
€ 1.375,00
SUPPLEMENTO SINGOLA € 290,00
LA QUOTA COMPRENDE:
Volo di linea Royal Air Maroc da Venezia a Casablanca a/r; tasse aeroportuali pari a € 150,00 alla stesura del preventivo e soggette a riconferma fino all’emissione dei biglietti; bus a disposizione per tutti i trasferimenti e tutto il tour; sistemazione in hotel di cat. 4 stelle sup./5 stelle; tutti i pasti come da programma; guida parlante italiano per tutto il tour come da programma; ingressi e visite indicate in programma; assicurazione medico/bagaglio e annullamento viaggio; accompagnatore Temaviaggi.
LA QUOTA NON COMPRENDE:
Bevande; mance (prevedere 30,00 euro per persona) extra di carattere personale; tutto quello non espressamente indicato alla voce ‘la quota comprende’.