1 GIORNO: Domenica 21 Aprile 2024
Incontro dei partecipanti,
sistemazione in pullman e partenza per Livorno. Soste di necessità e per il pranzo libero lungo il percorso. Nel
pomeriggio proseguimento per il porto di Livorno e
partenza in traghetto per Bastia dove si arriverà in
serata. Sistemazione nelle camere prenotate in hotel, cena e pernottamento.
2 GIORNO: Lunedì 22 Aprile 2024
Prima colazione e partenza
per Corte, dove una guida ci farà
scoprire questa antica città studentesca dal prestigioso passato tanto da
essere stata capitale della Corsica indipendente durante il ‘700. Con la sua
cittadella fortificata, arroccata sul Nido dell'Aquila, Corte è stata per
secoli la roccaforte della resistenza corsa e oggi è un borgo affascinante e di
notevole importanza culturale. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, partenza
per Ajaccio. Oltre ad aver dato i
natali a Napoleone, Ajaccio è attualmente il capoluogo dell’isola e il centro
urbano con il maggior numero di abitanti. Adagiata tra spettacolari montagne e
l’omonimo golfo offre un centro storico elegante e ricco. Arrivo previsto nel
tardo pomeriggio; sistemazione in hotel nelle camere prenotate; cena e
pernottamento.
3 GIORNO: Martedì 23 Aprile 2024
Dopo la prima colazione,
trasferimento a Bonifacio dove la guida ci
accompagnerà tra le vie di questa città di ineguagliabile bellezza. Strana e
curiosa, Bonifacio occupa un sito di incomparabile interesse naturale con le
sue scogliere esposte al furore dei venti. La cittadella medievale sulla
scogliera sovrasta il grazioso porticciolo e il centro storico affacciato sulle
“Bocche di Bonifacio” oltre le quali si estende la Sardegna. Pranzo in
ristorante. Nel pomeriggio, proseguimento per il porto. All’arrivo, disbrigo
delle pratiche portuali e partenza per la Sardegna. Nel tardo pomeriggio arrivo
a Santa Teresa di Gallura e
trasferimento ad Alghero per cena e pernottamento presso l’hotel.
4 GIORNO: Mercoledì 24 Aprile 2024
Prima colazione in hotel. Visita
di Alghero. Tra le vie acciottolate
del centro storico, nelle facciate dei palazzi, fra le bifore e i portali, si
cela l’immagine e la storia di Alghero; una storia catalana racchiusa
all’interno di mura secolari che si riscontra nel bilinguismo italiano/catalano
e nella sua identità fortemente influenzata dalla Catalogna. La “piccola
Barcellona” è una perla imperdibile che saprà stupire. Pranzo in ristorante. Nel
pomeriggio, proseguimento delle visite con l’area archeologica di Tharros che si trova lungo la penisola del Sinis. Al termine della
visita, proseguimento per Oristano,
sistemazione in hotel nelle camere prenotate; cena e pernottamento.
5 GIORNO: Giovedì 25 Aprile 2024
Prima colazione in hotel;
partenza per Cagliari e visita guidata della
città, il centro storico, con l’antica Cattedrale di Santa Maria e la
panoramica del Quartiere Castello posto su un’altura circondata da mura pisane.
I suoi 4 quartieri tra
terrazze, bastioni e vie dello shopping la rendono una città pittoresca che ha
saputo mantenere le sue tradizioni mescolandole alla contemporaneità. Pranzo in
ristorante. Dopo aver lasciato il
capoluogo dell’isola proseguiremo con la visita di un nuraghe, antica
casa-fortezza preistorica costruita in pietra e simbolo distintivo della
Sardegna nel cui territorio ne sono stati scoperti più di seimila esemplari. In
serata rientro in hotel a Oristano,
cena e pernottamento.
6 GIORNO: Venerdì 26 Aprile 2024
Prima colazione in hotel e
partenza per Orgosolo, nel cuore della Barbagia
del Supramonte. Caratteristica del paese sono i murales dipinti sulle facciate
delle case e sulle rocce intorno al paese, con contenuti sociali, artistici e
politici. Pranzo tipico con i pastori. Al termine, partenza alla volta della Costa Smeralda. All’arrivo, sistemazione in hotel nelle camere; cena e
pernottamento.
7 GIORNO: Sabato 27 Aprile 2024
Prima colazione in hotel.
Intera giornata dedicata alla scoperta della Costa Smeralda, di
cui visiteremo i tratti più caratteristici. Il lusso, l’eleganza, la movida e
il mare smeraldino fanno di questa zona uno dei luoghi più esclusivi del
panorama turistico internazionale. Meta tra le più richieste e apprezzate
accoglie ogni anno numerosi visitatori che tra lussuosi yatch e splendide
spiagge possono godere appieno del relax mescolato alla scintillante vita
mondana. Passeggiata nella mondana Porto Cervo,
fondata negli anni ‘60 dal Principe Aga Khan. In serata si raggiungerà il porto
di Olbia. Sistemazione nelle cabine
prenotate; cena libera e partenza per Livorno.
8 GIORNO: Domenica 28 Aprile 2024
Prima colazione libera. Nel
primo mattino arrivo a Livorno e partenza per Vinci, il
borgo che ha origini nel Medioevo, quando quest'area era sotto il dominio dei
conti Guidi. Nel centro del paese si trova il castello dei Conti Guidi, noto
anche come "castello della nave" per la sua forma allungata che
richiama quella di un'imbarcazione. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio,
partenza verso le località di provenienza con rientro previsto in serata.
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE
€ 1.550,00
SUPPLEMENTO SINGOLA € 205,00
LA QUOTA COMPRENDE:
Pullman GT con autista spesato, IVA, parcheggi e pedaggi; passaggio marittimo diurno Livorno-Bastia; passaggio marittimo tra Corsica e Sardegna; passaggio marittimo notturno Olbia-Livorno in cabine doppie interne con servizi; sistemazione in hotel 4 stelle per tutto il tour; pasti come da programma ( incluso pranzo tipico coi pastori); bevande ai pasti nella misura di ¼ di vino e ½ di minerale per persona a pasto; tassa di soggiorno; guida per le visite indicate; auricolari whisper; assicurazione medico/bagaglio; accompagnatore Temaviaggi.
LA QUOTA NON COMPRENDE:
Pranzo del primo giorno; cena e prima colazione sul traghetto di rientro dalla Sardegna; entrate; mance; extra di carattere personale; tutto quello non espressamente indicato alla voce ‘la quota comprende’.