1 GIORNO: Lunedì 3
Giugno 2024
Incontro
dei partecipanti, sistemazione in pullman e partenza per la Francia con soste di necessità e per il pranzo libero lungo il percorso. Nel
pomeriggio continuazione del viaggio, arrivo in serata a Chambery, sistemazione
nelle camere, cena e pernottamento.
2 GIORNO: Martedì 4
Giugno 2024
Prima colazione in hotel e
partenza per Perigord, sosta per il pranzo in
ristorante lungo il percorso e nel pomeriggio continuazione del viaggio. Arrivo
in hotel a Perigueux in serata, sistemazione nelle camere, cena e
pernottamento.
3 GIORNO: Mercoledì
5 Giugno 2024
Prima colazione in hotel e
visita guidata delle Grotte di Lascaux, patrimonio dell'Umanità
dell'Unesco. Al loro interno sono conservate disegni, o meglio, opere d'arte
parietale vecchie di 17.000 anni. Alcune scene dipinte sulle pareti delle
grotte più di 15.000 mila anni fa sembrano raccontare storie di caccia. Secondo
una nuova teoria, invece, alcune delle pitture rupestri della celebre grotta
francese rappresenterebbero le costellazioni celesti come le vedevano i nostri
antenati. Sosta per il pranzo in ristorante. Nel pomeriggio navigazione nel
fiume Dordogna con la "gabare"
o "gabarre" che è una tradizionale imbarcazione a fondo piatto che un
tempo veniva utilizzata per il trasporto delle merci in Dordogna. Durante la
navigazione si potrà ammirare il Castello di Beynac, uno dei meglio conservati
e più famosi del Périgord. Fu costruito nel XII secolo dai baroni di Beynac,
che da qui controllavano la strada e le vie d'acqua della Dordogna. I
trasportatori dovevano pagare un diritto di passaggio al signore di Beynac, rafforzando
così il potere economico di quest'ultimo. Terminate le visite rientro in hotel
a Perigueux, cena e pernottamento.
4 GIORNO: Giovedì 6
Giugno 2024
Prima colazione in hotel e
in mattinata visita guidata del Castello di
Monbazillac con degustazione di vino. Situato nella
Dordogna, nella città con lo stesso nome, il castello di Monbazillac è un sito
ora classificato come monumento storico. Circondato da un vigneto di fama
mondiale, non lontano dalla città di Bergerac, l'edificio fu costruito a metà del
XVI secolo da Charles d'Aydie. Costruito su un piano rettangolare e circondato
da quattro torri circolari, passa di mano in mano nel corso dei secoli,
raggiungendo la rivoluzione francese senza gravi danni. Fu all'inizio degli
anni '60 che il castello di Monbazillac fu acquistato dalla cantina cooperativa
della città che decise di commercializzare un'annata grazie ai venticinque
ettari di vigne. Sosta per il pranzo in ristorante. Nel pomeriggio trasferimento
a Saint Emilion e visita guidata di oltre
70 ettari di gallerie sotterranee scavate nel calcare, dove è conservata anche
una Chiesa Monolitica che è sicuramente il luogo più iconico da visitare a
Saint Emilion. Scavata interamente in una roccia calcarea nel XII secolo, è una
delle più grandi del suo genere in Europa. L’interno è sorprendentemente
spazioso, con un’alta navata, un altare e cappelle laterali. La caratteristica
più sorprendente, tuttavia, è il gigantesco campanile che svetta dal suolo ed è
visibile da molte parti del villaggio. Terminate le visite trasferimento in
hotel a Bordeaux, sistemazione nelle camere, cena e pernottamento.
5 GIORNO: Venerdì 7
Giugno 2024
Prima colazione in hotel e
partenza per Arcachon dove si visiterà la Duna di Pilat, un
vero e proprio monumento naturale forgiato oltre 4000 anni fa nella Gironda.
Alta 110 metri e lunga 3 chilometri, con una larghezza di oltre 600, è la duna
più alta d'Europa. Nel corso degli anni, il vento l’ha trasformata e ora avanza
gradualmente verso l'interno e la foresta. Sul versante occidentale della duna
sono presenti diversi antichi terreni fossilizzati. Le parti più antiche
risalgono a oltre 4000 anni fa, quando il suolo era ricoperto da una foresta di
querce, betulle e pini. Sosta per il pranzo in ristorante. Nel pomeriggio
visita guidata di Bordeaux. Considerata la capitale
del vino, Bordeaux è una città dalle mille anime, che ha saputo coniugare il
suo aspetto storico con un forte rinnovamento moderno e urbano. Bordeaux è
famosa in tutto il mondo per i suoi vini pregiati. Tuttavia, il riconoscimento
come patrimonio Unesco nel 2007 è dovuto all’imponente concentrazione di
monumenti storici e a un’architettura particolarmente omogenea, che deriva
dalle orgogliose facciate volute da Haussmann con le sue piazze spettacolari.
Innegabilmente elegante, al punto da essere spesso soprannominata la bella
addormentata, Bordeaux ha comunque saputo rinnovarsi negli ultimi anni. Spinta
dal dinamismo demografico e dall’emergere di quartieri contemporanei, la città
si sta reinventando continuamente, apportando un costante rinnovamento
culturale e urbano. Terminata la visita rientro in hotel, cena e pernottamento.
6 GIORNO: Sabato 8
Giugno 2024
Prima colazione in hotel e
partenza per Albi con sosta per il pranzo in ristorante
lungo il percorso. Nel pomeriggio incontro con la guida e visita della città. Il
suo straordinario reticolo urbano, formato da una particolare tipologia di
mattoni, ha assegnato ad Albi il soprannome di città rossa: si può ammirare
un’atmosfera unica, realizzata grazie a una incredibile tavolozza di colori
mutevoli e cangianti a seconda della luce, che virano in tutte le declinazioni
del rosso, rosa e ocra. Questa tipologia di costruzione ci ha lasciato un
modello architettonico unico in Europa: la cattedrale e il Palais de la Berbie
sono infatti tra i più grandi edifici in mattoni cotti del mondo. Terminata la
visita trasferimento in hotel a Albi, sistemazione nelle camere, cena e
pernottamento.
7 GIORNO: Domenica
9 Giugno 2024
Prima colazione in hotel e
partenza per la Provenza, in mattinata sosta per una degustazione di formaggi Roquefort, il noto formaggio francese prodotto con latte di pecora,
è un gorgonzola francese e rientra nel gruppo degli erborinati o blue cheese.
Terminata la visita sosta per il pranzo in ristorante. Nel pomeriggio proseguimento
del viaggio con sosta per la visita di Saint Guilhem le
Désert. Sulla strada per Santiago de Compostela, a circa 40
chilometri da Montpellier, nel cuore delle selvagge gole dell'Hérault, si trova
un superbo villaggio noto per la famosa Abbazia di Gellone, che ogni anno
attira numerosi pellegrini e visitatori. Terminata la visita trasferimento in
hotel a Arles, sistemazione nelle camere, cena e pernottamento.
8 GIORNO: Lunedì 10
Giugno 2024
Prima colazione in hotel e
partenza per il rientro alla località di provenienza con sosta per il pranzo in
ristorante. Arrivo previsto in serata.
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE
€ 1.390,00
SUPPLEMENTO SINGOLA € 290,00
LA QUOTA COMPRENDE:
Pullman GT con autista spesato, IVA, parcheggi e pedaggi; sistemazione in hotel di cat. 3 stelle a Arles, Perigueux, Bordeaux e Albi, cat. 4 stelle a Chambery; pasti come da programma; bevande ai pasti nella misura di ½ di acqua e ¼ di vino per persona a pasto; guida per le visite indicate in programma; 1 degustazione di vino e 1 degustazione di formaggi; auricolari whisper; assicurazione medico/bagaglio; accompagnatore Temaviaggi.
LA QUOTA NON COMPRENDE:
Pranzo del 1 giorno; entrate; mance; extra di carattere personale; tutto quello non espressamente indicato alla voce ‘la quota comprende’.