torna indietro

TEMA VIAGGI
viaggio di più giorni

TOUR DELLA SICILIA

Dal 21 Marzo al 28 Marzo 2026

1 GIORNO: SABATO 21 MARZO 2026
Incontro dei partecipanti nei luoghi convenuti, sistemazione in pullman G.T. e partenza per il porto di Napoli. Pranzo in ristorante lungo il percorso. Arrivo a Napoli in tempo utile per l’imbarco sulla motonave per Palermo. Sistemazione in cabine doppie esterne. Cena self-service e pernottamento a bordo.  
2 GIORNO: DOMENICA 22 MARZO 2026
Arrivo al porto di Palermo e sbarco. Partenza in pullman per Cefalù, antico villaggio di pescatori oggi vivace borgo inserito tra i “Borghi più belli d’Italia”. Visita del centro storico, racchiuso da mura megalitiche del V sec. a.C., con i caratteristici vicoli, il magnifico Duomo normanno e il celebre mosaico del Cristo Pantocratore, dichiarati Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’UNESCO. Pranzo e proseguimento per Catania e visita di questa splendida città ai piedi dell’Etna, straordinario esempio di barocco siciliano, anch’essa Patrimonio UNESCO con le città della Val di Noto. Sistemazione in hotel nella zona di Acireale, cena e pernottamento.  
3 GIORNO: LUNEDI’ 23 MARZO 2026
Partenza per l’escursione sull’Etna, il più grande vulcano d’Europa e tra i più attivi al mondo. Attraversando campagne coltivate ad agrumi e oliveti si raggiungerà il Rifugio Sapienza (1.800 m), punto di partenza per ammirare i Crateri Silvestri e le tracce delle antiche colate laviche, con splendide vedute sui paesaggi circostanti. Pranzo in ristorante durante l’escursione. Nel pomeriggio proseguimento per Taormina, incantevole cittadina arroccata su uno sperone panoramico. Visita del centro storico e del celebre Teatro Greco-Romano, da cui si gode una magnifica vista con l’Etna sullo sfondo. Rientro in hotel, cena e pernottamento.  
4 GIORNO: MARTEDI’ 24 MARZO 2026
Partenza per Siracusa, affascinante città d’arte dove storia greca, romana e barocca si intrecciano in uno scenario unico. Visita del Parco Archeologico della Neapolis, con il Teatro Greco, l’Orecchio di Dioniso e le Latomie del Paradiso, antiche cave di pietra calcarea. Pranzo in ristorante durante l’escursione. Nel pomeriggio proseguimento per Modica, perla del Barocco siciliano, celebre per l’architettura, il cioccolato e patria di Salvatore Quasimodo. Passeggiata tra vicoli, botteghe, antichi palazzi e splendide chiese del caratteristico centro storico. Sistemazione in hotel nella zona di Ragusa, cena e pernottamento.  
5 GIORNO: MERCOLEDI’ 25 MARZO 2026
Partenza per Piazza Armerina, vera e propria perla della Sicilia centrale in provincia di Enna, circondata da una lussureggiante natura prevalentemente composta da boschi di eucalipto e situata a circa 700 mt d’altezza sui monti Erei. Una volta giunti si visiterà la sua attrazione principale: la celebre Villa Romana del Casale, inserita dall’UNESCO nel 1997 nella lista del Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Si tratta di una fastosa villa romana, rinomata soprattutto per i suoi mosaici. Pranzo in ristorante in corso d’escursione. Nel pomeriggio proseguimento per Agrigento e visita alla splendida Valle dei Templi. Sistemazione in hotel zona Agrigento, cena e pernottamento.  
6 GIORNO: GIOVEDI’ 26 MARZO 2026
Partenza per Mazara del Vallo, importante porto peschereccio del Mediterraneo che conserva ancora oggi la sua vocazione marittima. Visita del pittoresco centro storico, la “Kasbah”, con le sue viuzze intrecciate e la splendida Cattedrale del Santissimo Salvatore, dalle cupole rivestite di maioliche colorate. Proseguimento per Erice, incantevole borgo medievale. Passeggiata tra le stradine lastricate, le abitazioni con patio in stile arabo, i negozietti di artigianato e le storiche pasticcerie dove gustare i tipici dolci locali. Visita della Chiesa Matrice dell’Assunta, raffinato esempio di gotico siciliano. Pranzo in ristorante e partenza per la Riserva Naturale delle Saline di Trapani e Paceco, area protetta caratterizzata da vasche, canali, mulini a vento e scenografici cumuli di sale che, al tramonto, regalano splendidi giochi di colore. Sistemazione in hotel nella zona di Trapani, cena e pernottamento.  
7 GIORNO: VENERDI’ 27 MARZO 2026
Partenza per Monreale, cittadina normanna posta su uno sperone roccioso con splendida vista sulla valle dell’Oreto e sulla Conca d’Oro. Visita del centro storico con Piazza Vittorio Emanuele II, la fontana del Tritone e il celebre Duomo, rinomato per i preziosi mosaici policromi e in oro zecchino. Pranzo in ristorante durante l’escursione. Nel pomeriggio proseguimento per Palermo, città dai mille volti, crocevia di culture e tradizioni. Visita del centro storico e dei monumenti che l’hanno resa famosa, tra cupole arabe, chiese barocche, palazzi liberty, teatri neoclassici, giardini e vivaci mercati storici. Trasferimento al porto di Palermo per l’imbarco sulla motonave diretta a Napoli. Sistemazione in cabine doppie esterne, cena self-service e pernottamento a bordo.  
8 GIORNO: SABATO 28 MARZO 2026
Arrivo al porto di Napoli e sbarco. Sistemazione in pullman e inizio del viaggio di rientro, previsto in serata, con sosta per il pranzo in ristorante lungo il percorso.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE

€ 1.695,00

SUPPLEMENTO SINGOLA € 275,00

LA QUOTA COMPRENDE:

Viaggio in pullman G.T. con autista spesato, IVA, parcheggi e pedaggi; passaggio marittimo a/r con sistemazione in cabine doppie esterne; sistemazione in hotel di cat. 3/4 stelle in camere doppie con servizi privati; tassa di soggiorno; pasti come da programma con menù comprensivi di bevande; guide locali per le visite indicate in programma; ingressi come da programma; auricolari; assicurazione medico/bagaglio; accompagnatore Temaviaggi

LA QUOTA NON COMPRENDE:

Due colazioni libere; ingressi extra; mance, extra di carattere personale; tutto quello non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”.