TEMA VIAGGI
viaggio di più giorni
MAURITANIA: VIAGGIO NEL CUORE DEL SAHARA
Dal 24 Ottobre al 3 Novembre 2025
1
GIORNO: VENERDI’ 24 OTTOBRE 2025
Incontro
dei partecipanti, sistemazione in pullman e partenza per l’aeroporto di Bologna
in tempo utile per l’imbarco sul volo via Casablanca per la Mauritania. All'arrivo
disbrigo delle formalità d'ingresso. Dopo i controlli doganali, incontro un
nostro incaricato (di lingua italiana) e trasferimento in hotel. Pernottamento.
2 GIORNO: SABATO 25
OTTOBRE 2025 Nouakchott/Akjoujt (280Km)
Prima
colazione. In mattinata visita del Museo Nazionale*, ricco di storia e cultura
africana. La collezione delle foto scattate durante gli scavi di Aoudaghost è
una delle parti più affascinanti della visita; questo sito rappresenta
un'importante testimonianza del leggendario Impero del Ghana, il più antico
conosciuto nell'Africa nera. Pranzo in ristorante gestito da donne della Costa
d'Avorio, una vera esperienza culinaria, in cui assaggiare le specialità
africane, preparate con autenticità e passione. Partenza per Akjoujt, con un trasferimento
della durata di circa 5 ore. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento. *Visita
soggetta a riconferma in loco.
3 GIORNO: DOMENICA
26 OTTOBRE 2025 Akjoujt/Chinguetti (250Km)
Prima
colazione. Partenza alla volta dell’Erg Amatlich, uno spettacolare bacino di
dune sito tra le montagne dell'Adrar. Durante questa lunga giornata, si
esploreranno diversi paesaggi sahariani, con canyon, oasi coltivabili e
palmeti, oltre a scoprire antiche testimonianze di civiltà preistoriche. L'Erg
Amatlich offre un panorama mozzafiato di dune infinite che creano un'atmosfera
surreale e magica. Questa regione un tempo era una terra fertile, attraversata
da grandi fiumi, come attestano le preistoriche punte di freccia in pietra e i
frammenti di terracotta che si trovano lungo il percorso. Questi reperti
silenziosi ci parlano delle persone che un tempo vivevano qui, migliaia di anni
fa. Durante il viaggio si raggiungerà il passo di Tifoujar, da cui si ammira
una vasta e ripida gola, residuo di un antico fiume, che ora termina nell'Oued
el Abiod, noto anche come Valle Bianca. Pranzo. Arrivo a Chinguetti in serata.
Cena e pernottamento.
4 GIORNO: LUNEDI’
27 OTTOBRE 2025 Cinguetti (50Km)
Prima
colazione. Chinguetti è sicuramente un luogo speciale, un tesoro storico e
culturale che vale la pena esplorare con calma. L'esperienza di immergersi
nella magica atmosfera di questa cittadella di pietra, con la sua storia
risalente al XIII secolo e il ruolo importante svolto come terminal di carovane
e punto di scambio tra il nord e l'Africa subsahariana, è davvero unica. Viene considerata
il gioiello delle oasi mauritane, nonché una delle meglio conservate di tutto
il Sahara. Le strade di sabbia e gli edifici di pietra ci riportano indietro
nei secoli, permettendo di immaginare la vita degli antichi commercianti e
viaggiatori che un tempo attraversavano queste terre. Si
vedranno due collezioni di manoscritti, tra cui quelli della biblioteca Ould
Habott, la più grande tra le dodici dell’oasi, e la moschea di pietra bianca,
con uno dei minareti più antichi ancora in uso nel mondo musulmano. Pranzo. Nel
pomeriggio sosta in un palmeto, dove si trovano orti rigogliosi; luogo ideale
per una passeggiata nel deserto, a dorso di cammello, un modo unico per godersi
il tramonto dalle dune, lontano dagli altri viaggiatori. Si entra quindi nell’oasi. Chi preferisce può proseguire con veicoli
fuoristrada. Cena e pernottamento.
5 GIORNO: MARTEDI’
28 OTTOBRE 2025 Chinguetti/Ouadane (100Km)
Prima
colazione. Partenza per Ouadane, con un percorso “fuori pista” che permetterà
di raggiungere la minuscola oasi di Tanouchert: orti verdeggianti, tende
beduine protette dalle grandi dune e dalle palme. Ouadane, situata su una
collina rocciosa, è un luogo affascinante e remoto: fondata nel 1147,
testimonia una lunga storia che ha attraversato i secoli. La visita
dell'originale moschea, recentemente restaurata, è un'esperienza davvero
suggestiva. Questi luoghi rivelano molto sulla vita passata e sulla cultura
della regione, camminare tra le rovine delle case di pietra, una volta abitate,
è un vero e proprio salto indietro nel tempo. Pranzo in corso di escursione.
Cena e pernottamento.
6 GIORNO:
MERCOLEDI’ 29 OTTOBRE 2025 Ouadane/Guelb es Richat/Ouadane (100Km)
Prima
colazione. La presenza dei portoghesi nella zona di Oudane, come indicato dalla
postazione commerciale fortificata edificata nel 1487 di Agueidir, testimonia
l'importanza del commercio nella regione in quel periodo storico. Il sito di
Guelb Er Richât, noto anche come l'"Occhio d'Africa", è un luogo
intrigante e misterioso: la sua forma circolare prominente e la teoria
riguardante un possibile vulcano collassato ed eroso, rendono questo luogo di
grande interesse per gli scienziati e gli esploratori. La circonferenza del più
grande dei tre cerchi concentrici è di 40 chilometri (25 miglia), con una cupola
al centro. Pranzo in corso di escursione. Alla fine della giornata rientro in
hotel. Cena e pernottamento.
7 GIORNO: GIOVEDI’
30 OTTOBRE 2025 Ouadane/Atar (220Km)
Prima
colazione. Visita delle rovine di Fort Saganne, luogo particolarmente affascinante,
costruito per ambientare l'omonimo film, in un ambiente naturale
sorprendentemente vario tra montagne, gole, canyon … Nei dintorni di Amogjar visita di un antico
sito di arte rupestre risalente a prima della desertificazione del Sahara:
un'opportunità eccezionale per esplorare l'antica storia e cultura della
regione. Si prosegue quindi fino ad Azougui che, secondo le fonti storiche, fu
la prima capitale degli Almoravidi, la dinastia berbera che tra XI e XII secolo
dominò il Marocco, parte dell'Algeria e la Spagna musulmana. Pranzo in corso di
escursione. Arrivo ad Atar. Cena e pernottamento in hotel.
8 GIORNO: VENERDI’
31 OTTOBRE 2025 Atar/Adrar/Akjoujt (230Km)
Prima
colazione. La regione dell’Adrar è caratterizzata da un paesaggio unico e
affascinante. Adrar, che significa "montagne" nella lingua araba
locale, offre una varietà di paesaggi straordinari, tra cui altopiani rocciosi
esposti al sole, wadi con sabbie bianche e ocra, canyon scoscesi e verdi
palmeti. Uno fra i luoghi più suggestivi è Terjit, una delle oasi più
particolari e lussureggianti della Mauritania. Dopo aver attraversato un fitto
palmeto protetto da una gola e aver seguito un piccolo ruscello, si giunge ad
un vasto riparo roccioso da cui sgorga acqua sorgiva, El Berbara: un luogo particolare
e appartato, descritto come "indicibilmente distante da ciò che chiamiamo
mondo". Arrivo in serata ad Akjoujt. Pranzo in corso di escursione. Cena e
pernottamento.
9 GIORNO: SABATO 1
NOVEMBRE 2025 Akjoujt/Banc d’Arguin/Chami (280Km)
Partenza
la mattina presto. Lasciamo Akjout lungo una strada spettacolare tra le dune
fino a raggiungere Il Parco Nazionale del Banc d’Arguin, patrimonio UNESCO. Due
milioni di uccelli fanno di questo santuario ornitologico uno dei tre più
importanti siti di riproduzione degli uccelli migratori sulla terra: pellicani,
fenicotteri, piovanelli dal becco largo sono comuni. Grazie al clima mite, alla
scarsa presenza umana e al ricco oceano pescoso, gli uccelli migratori svernano
qui dalla Groenlandia, dalla Siberia, dall’Irlanda, dalla Scozia etc creando la
più grande colonia di uccelli acquatici del continente africano. La maggior
parte della giornata sarà trascorsa in una navigazione emozionante su una
feluca locale di legno. Pensione completa. Pernottamento in hotel (semplice, ma
confortevole con bagni privati in camera).
10 GIORNO: DOMENICA
2 NOVEMBRE 2025 Chami/Nouakchott (280Km)
Prima
colazione. Partenza alla volta di Nouakchott (trasferimento di circa 5 ore).
Pranzo. Pomeriggio dedicato alla visita del porto, noto per le centinaia di
piroghe colorate che si trovano lungo la spiaggia. La
vista di queste imbarcazioni e dei pescatori dell’Africa nera, specialmente
senegalesi, che lavorano con dedizione e abilità, è affascinante. La visita
proseguirà con il mercato situato nel cuore della città, nel quartiere di
Tevrag Zeina, un’immersione in una vera e propria esplosione di colori e
culture. Day use in hotel con cena fino al momento del trasferimento in
aeroporto e partenza con volo di linea per l’Italia.
11 GIORNO: LUNEDI’
3 NOVEMBRE 2025
Imbarco
sul volo notturno con arrivo in Italia la mattina. Rientro in bus da Bologna
alla località di provenienza.
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE
€ 4.950,00
SUPPLEMENTO SINGOLA € 400,00
LA QUOTA COMPRENDE:
LA QUOTA NON COMPRENDE: