TEMA VIAGGI
viaggio di più giorni
L'INCANTO DEL LAGO DI GARDA
Dal 12 Settembre al 14 Settembre 2025
1 GIORNO: VENERDI 12 SETTEMBRE 2025
Incontro
dei partecipanti, sistemazione in pullman e partenza per Salò. All’arrivo incontro con la guida e visita al Vittoriale degli Italiani. Si tratta della
cittadella monumentale costruita sulle rive del lago di Garda dal poeta
Gabriele d'Annunzio assieme all'architetto Giancarlo Maroni; un complesso di
edifici, vie, piazze, teatri, giardini, e corsi d'acqua. Venne eretto a memoria
della sua "vita inimitabile" e delle imprese degli Italiani durante
la prima guerra mondiale. Si estende per circa nove ettari sulle colline di Gardone Riviea in posizione panoramica, dominante il lago. Dalle arcate
d'ingresso si snoda un duplice percorso: il primo in leggera salita conduce
alla Prioria, la casa-museo di Gabriele d'Annunzio, e salendo ancora alla nave militare Puglia e al Mausoleo degli
Eroi con la tomba del poeta; il secondo porta verso i giardini, l'Arengo, e,
attraverso una serie di terrazze degradanti verso il lago, si giunge alla
limonaia e al frutteto. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, visita guidata di
Salò, Il cui centro storico conserva ancora
oggi i luoghi che testimoniano l’importante passato salodiano. Innanzitutto il Duomo,
edificio a cavallo tra lo stile gotico e quello rinascimentale, che conserva al
suo interno molte opere di varie epoche. A ricordo del forte legame tra Salò e Venezia
e della fedeltà che sempre la cittadina riservò alla Serenissima, si potranno
ammirare i palazzi nelle vie del centro e sul lungolago, in particolar modo il
Municipio, allestito nell’edificio della Magnifica Patria, di cui Salò fu per
secoli la capitale e il Palazzo del Podestà.
Terminata la visita, partenza per Bussolengo, sistemazione in hotel nelle
camere prenotate; cena e pernottamento.
2 GIORNO: SABATO 13 SETTEMBRE 2025
Prima
colazione in hotel. Incontro con la guida e partenza per Limone del Garda, una delle località più frequentate del Lago di
Garda. La località è famosa soprattutto per la coltivazione degli agrumi.
Visita di una limonaia tradizionale, dove si producono varie qualità di agrumi.
Al termine, trasferimento a Riva del Garda,
l'unione perfetta tra lago e montagna, dove si praticano
tutti gli sport legati all'acqua come windsurf vela e anche molti sport estremi.
Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, visita guidata di Riva, cominciando con Piazza
I Novembre, che è uno dei salotti della città. I porticati medievali fanno da
cornice a questa piazza che si apre sul Palazzo del Municipio e sulla Torre
Apponale, costruita nel 1220 ed era indispensabile per la difesa cittadina.
Alta 34 metri sulla Torre è possibile trovare “l'anzolìm de la tor” simbolo
della città. Proseguimento con navigazione da Riva a Malcesine,
romantica località del Lago che in passato ispirò illustri personaggi come
Goethe. Proseguimento, quindi in pullman per Bussolengo; cena e pernottamento
in hotel.
3 GIORNO: DOMENICA 14 SETTEMBRE 2025
Prima
colazione in hotel. Partenza in pullman per Torbole,
dove si potranno ammirare le Marmitte dei Giganti. La
leggenda vuole che siano state scavate da dei giganti date le loro dimensioni.
In realtà le Marmitte dei Giganti sono pozzi di origine glaciale profondi circa
10-12 metri. Le acque di disgelo del ghiacciaio, precipitando nei crepacci,
provocarono un moto vorticoso di ciottoli che hanno lentamente eroso e
modellato la roccia. Pranzo in ristorante. Proseguimento della visita guidata
con Torbole, antichissimo borgo di
pescatori che sorge sulla foce del fiume Sarca ed è circondata da ulivi e rocce
scavate dai ghiacci. E’ fonte di grande emozione e
stupore per la sua bellezza paesaggistica. Il porticciolo di Torbole
con la Casa del Dazio è uno dei luoghi più pittoreschi del Lago. Proseguimento
delle visite guidate con Arco.
La visita inizia con la
parte ottocentesca del Kurort austriaco, luogo di cura e soggiorno estivo ed
invernale, punto d’incontro dell’ormai decadente aristocrazia austriaca, per
toccare poi i punti più interessanti della parte medievale. Al termine, rientro alla località di provenienza con
arrivo previsto in serata.
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE
€ 545,00
SUPPLEMENTO SINGOLA € 125,00
LA QUOTA COMPRENDE:
LA QUOTA NON COMPRENDE: