torna indietro

TEMA VIAGGI
viaggio di un giorno

INCANTEVOLE LAGO DI GARDA

18 Maggio 2025

In mattinata incontro dei partecipanti, sistemazione in pullman e partenza per Desenzano del Garda. All’arrivo incontro con la guida ed inizio delle visite con Piazza Malvezzi che mostra ancora oggi un’impronta veneziana, come il ponte che sormonta il canale verso il lago, costruito negli anni ’30 del Novecento o la casa con archetti trilobati, bifora e trifora che si affaccia sul porto. Il porto fu una risorsa logistica fondamentale che permise a Desenzano di diventare uno dei centri commerciali più fiorenti e importanti dell’Italia settentrionale, ma non solo. Infatti qui si teneva il mercato dei cereali durante il quale veniva stabilito il prezzo delle granaglie valido non solo nel territorio di Venezia, ma anche nelle Romagne e in parte della Germania. Al centro della piazza sorge la statua di sant’Angela Merici, nata a Desenzano e patrona della città. Il Duomo fu costruito nel corso del ‘600. Internamente la chiesa fu costruita a impianto basilicale, ma con l’aggiunta di due cappelle, una dedicata alla santa patrona e l’altra al Santissimo Sacramento, ove è custodita un’ultima cena di G.B. Tiepolo che raffigura la scena in modo inconsueto: Gesù in primo piano a sinistra del lato corto del tavolo e gli Apostoli di fronte a lui seduti in due gruppi ai lati lunghi. Terminata la visita sosta per il pranzo in ristorante. Nel pomeriggio proseguimento con una passeggiata libera a Peschiera del Garda una delle più belle cittadine che si affacciano sul Benaco, ma anche perchè è finora l'unica cittadina lacustre ad essere entrata a far parte del Patrimonio UNESCO. Sarà possibile ripercorrere le fasi storiche più importanti di Peschiera: qui sono ancora fresche le tracce di importanti civiltà passate. Trovandosi in un crocevia fluviale molto importante, a sud del Garda dove sfocia il Mincio affluente del fiume Po che si getta nel mar Adriatico, Peschiera del Garda ha sempre avuto una certa rilevanza soprattutto per questa sua posizione geograficamente e strategicamente molto rilevante. Dal 1441 Peschiera entra nell’orbita della Repubblica Serenissima che governò la città per più di tre secoli facendo costruire nel ‘500 una nuova cinta muraria pentagonale. E ancora oggi Peschiera conserva la cinta muraria, i bastioni, le mura e i fossati fatti costruire dai Veneziani. Terminate le visite partenza per il rientro alla località di provenienza con arrivo previsto in serata.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE

€ 115,00

LA QUOTA COMPRENDE:

Pullman GT con autista spesato, iva, pedaggi e parcheggi; guida per la visita di Desenzano mezza giornata; pranzo in ristorante; bevande ¼ di vino e ½ minerale; auricolari whisper; assicurazione medico/bagaglio.

LA QUOTA NON COMPRENDE:

Entrate; mance; extra di carattere personale; tutto quello non espressamente indicato ala voce “la quota comprende”