ITINERARI DI MARIO
viaggio di più giorni
CAPODANNO IN UMBRIA
Dal 30 Dicembre al 2 Gennaio 2024
1 GIORNO: Sabato 30 Dicembre 2023
Incontro
dei partecipanti, sistemazione in bus e partenza per l’Umbria. Sosta per il pranzo
libero lungo il percorso in autogrill. Nel primo pomeriggio visita
guidata della cittadina nota come la
“città di pietra” che sorge sul fianco del monte Ingino. Gubbio vi conquisterà
a prima vista con il suo fascino medievale tutto da scoprire nel suo labirinto
di vicoli e stradine. Il vero gioiello è Piazza Grande o Piazza della
Signoria, una piazza “pensile” che si affaccia sulla città.
Al termine della visita tempo libero a disposizione
per girovagare tra i mercatini di Natale, le viuzze aspettando l’accensione
dell’Albero di Natale più grande del mondo. La sagoma di un gigantesco albero
di Natale è realizzata disponendo sulle pendici del Monte Ingino, alle spalle
della splendida città medioevale di Gubbio, oltre 800 corpi illuminanti di
vario tipo e colore.
Si sviluppa, con una base di 450 metri, per
oltre 750 metri arrivando fino alle mura della città medioevale.
La sua grande stella (composta da 200 luci e con
una superfice di ben 1000 mq), posta in cima alla montagna
arriva invece fino alla basilica del Patrono, Sant’Ubaldo. Nel tardo pomeriggio
trasferimento in hotel a Rivotorto, sistemazione nelle camere, cena e
pernottamento.
2 GIORNO: Domenica 31 Dicembre 2023
Prima colazione in hotel e partenza per Greccio. “Uno
dei Borghi più Belli d’Italia”, è testimonianza di un passato importante e
denso di storia. È il borgo medievale scelto da San Francesco d’Assisi, per
rappresentare la Natività di Gesù, per la prima volta al mondo; uno dei
passaggi più importanti e poetici dell’intera storia del francescanesimo;
l’episodio che ha legato in maniera indissolubile il nome di Francesco a
Greccio.
Il Museo Internazionale del Presepe, a pochi passi dal centro
storico, posizionato su un colle ed affacciato sullo straordinario panorama
della Valle Santa Reatina è il progetto che sottolinea il valore dell’eredità
francescana e la centralità del significato religioso del Presepio. Visita
guidata del borgo. Al termine rientro in hotel per il pranzo. Nel pomeriggio
trasferimento a Perugia e visita della città. Perugia è un piccolo
gioiello che si dischiude pian piano davanti agli occhi dei visitatori. La
cittadina umbra custodisce tesori artistici e monumentali che ne
testimoniano il ricco passato e rendono giustizia al primato culturale del
nostro Paese. Anche se conserva l’aspetto e il ritmo di vita di un piccolo
borgo medievale fortificato, Perugia ha una vita cittadina molto intensa,
legata soprattutto alla presenza di una delle più antiche Università degli
Studi della Penisola (fondata nel 1308), oltre che della maggiore Università
per stranieri d’Italia. Rientro in hotel in tempo utile per prepararsi al
cenone con veglione.
3 GIORNO: Lunedì 1°
gennaio 2024
Prima colazione in hotel e per chi lo desidera
trasferimento a Spello per una
passeggiata libera nel borgo.
Allungato su uno sperone del Monte Subasio, il placido
borgo umbro di Spello si presenta al visitatore con le sue case colorate
di rosa.Tra i suoi vicoli acciottolati, nelle chiese affrescate, all’ombra dei
suoi monumenti, Spello conserva i segni della sua lunga storia: romana,
longobarda, di papi e signori. Numerosi sono i resti di epoca romana quando
Spello, o meglio Hispellum, era “splendidissima colonia Julia”, come
recita un cartello posto sulla facciata del Portonaccio. Rientro in hotel per
il pranzo di Capodanno. Nel pomeriggio trasferimento ad Assisi e passeggiata
libera. Assisi da secoli è un'importante meta di pellegrinaggio: è infatti la città
natale di San Francesco, uno dei Santi Patroni del nostro Paese. Passeggiando
per le sue vie potrete visitare meravigliose Chiese, ricche di spiritualità,
oltre a veri e propri gioielli architettonici. Partecipazione
alla messa delle ore 18.00 nella basilica di San Francesco.
Rientro in hotel, cena e pernottamento.
4 GIORNO: Martedì 2 Gennaio 2024
Prima
colazione in hotel e partenza per il rientro con sosta per una visita alla Basilica di Santa Maria degli Angeli in Porziuncola costruita
per inglobare e quindi proteggere alcuni luoghi emblematici nella vita del
Santo. Prima di tutto
la Porziuncola, la piccola chiesetta ospitata nella Basilica in cui San
Francesco compose il Cantico delle Creature e morì il 3
ottobre 1226. La
chiesetta prende il nome da “Portiuncula”, che letteralmente indica
la piccola porzione di terreno su cui sorgeva. Questa chiesetta fu una delle
prime tre ad essere restaurate dal Santo che ne fece il centro del
Francescanesimo: qui ha la visione in cui Gesù gli conferisce l’Indulgenza conosciuta
come “Indulgenza della Porziuncola” o “Perdono di Assisi”, approvata poi
dal Papa Onorio III. Partenza per il rientro con sosta per il pranzo
libero lungo il percorso.
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE
€ 490,00
€ 60,00
LA QUOTA COMPRENDE:
Pullman GT con autista spesato, IVA, parcheggi e pedaggi; sistemazione in hotel di categoria 3 stelle sup. per 3 notti; tassa di soggiorno; tutti i pasti dalla cena del primo giorno alla cena del terzo giorno (compreso Veglione di Capodanno); bevande incluse ai pasti; guida per le visite in programma; assicurazione medico/bagaglio; auricolari whisper; accompagnatore Temaviaggi.
LA QUOTA NON COMPRENDE:
Mance; entrate; extra di carattere personale; tutto quello non espressamente indicato alla voce ‘la quota comprende’.