torna indietro

ITINERARI DI MARIO
viaggio di più giorni

I TRADIZIONALI MERCATINI DEL TIROLO

Dal 16 Dicembre al 17 Dicembre 2023

1 GIORNO: Sabato 16 Dicembre 2023 Sistemazione in pullman e partenza verso Innsbruck. All’arrivo incontro con la guida e visita guidata del centro storico. Segue tempo a disposizione per l’esplorazione dei suoi meravigliosi mercatini natalizi. Pranzo libero. La città di Innsbruck e una delle più belle e importanti del Tirolo Austriaco. Nel centro storico proprio sotto il Tettuccio d’Oro, circondato da facciate medievali perfettamente conservate, ogni anno si svolge il tradizionale Mercatino di Natale nel quale è possibile acquistare prodotti dell’artigianato e della gastronomia, in particolare i dolci. A rendere unico il Mercatino di Natale di Innsbruck è la sua collocazione: la città di Innsbruck e un piccolo gioiello incastonato tra le Alpi. Se mentre si passeggia per le strade della città, in mezzo alle bancarelle di decorazioni natalizie, si alzano gli occhi, le montagne bianche di neve si presentano con la loro magnificenza, svettando tra le guglie delle chiese e i tetti acuti di ardesia nera. Al termine trasferimento in hotel, sistemazione nelle camere prenotate. Cena e pernottamento.  
2 GIORNO: Domenica 17 Dicembre 2023 Prima colazione in hotel, trasferimento a Vipiteno e tuindi Quimncaskmnvempo libero a disposizione per la visita dei mercatini di Natale in centro città. Il mercatino di Natale di Vipiteno gode di una posizione particolarmente idilliaca. Nella piazza, in cui svetta la splendida Torre delle Dodici risalente all’epoca medievale, sono ospitate le graziose bancarelle del Mercatino di Natale. Nel periodo dell’Avvento, tutta la Città Vecchia risplende di un fascino festoso che trasmette la gioia del Natale in arrivo. Vipiteno è famosa per la tradizionale sfilata di San Nicolò, celebre per gli spaventosi diavoletti che animano il centro storico. Sosta per il pranzo in ristorante e poi continuazione per Brunico, in questo mercatino si dà particolare valore alle tradizioni altoatesine e all‘artigianato locale. In piazza Tschurtschenthaler trovate un’area, dove gli artigiani del posto espongono i loro prodotti che possono anche essere acquistati. Rientro alle località di provenienza previsto in serata.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE

€ 245,00

€ 40,00

LA QUOTA COMPRENDE:

Pullman GT, IVA, parcheggi e pedaggi; sistemazione in hotel di cat. 3 stelle sup.; tutti i pasti dalla cena del primo giorno al pranzo dell’ultimo comprensivi di bevande; servizio guida a Innsbruck; auricolari whisper; assicurazione medico/bagaglio; accompagnatore Temaviaggi.

LA QUOTA NON COMPRENDE:

Un pranzo; le entrate; le mance; gli extra di carattere personale; tutto quello non espressamente indicato alla voce ‘la quota comprende’.