torna indietro

ITINERARI DI MARIO
viaggio di più giorni

TOUR SICILIA CLASSICA IN AEREO

Dal 11 Febbraio al 16 Febbraio 2024

1 GIORNO: Domenica 11 Febbraio 2024
Incontro dei partecipanti, sistemazione in pullman e partenza per l’aeroporto Marco Polo di Venezia.  Disbrigo delle formalità e partenza con volo di linea per Catania (con scalo a Roma FCO). Arrivo all’aeroporto di Catania in mattinata. Partenza per la Riviera dei Ciclopi che si snoda attraverso: Aci Castello, sul cui abitato domina il pittoresco Castello normanno del secolo XI, interamente costruito in pietra lavica; Aci Trezza, celebre per i “Malavoglia” di Giovanni Verga e per i suggestivi Faraglioni che la leggenda vuole siano i massi scagliati da Polifemo contro Ulisse. Pranzo in ristorante in centro ad Acireale. Nel pomeriggio visita guidata della Cattedrale settecentesca e tempo libero dedicato per vivere nell’atmosfera unica del “Più bel Carnevale di Sicilia”, la manifestazione più importante di Acireale e la maggiore rappresentazione carnevalesca della regione, una delle più antiche sfilate dove sarà possibile unirsi alla folla e passare ore di assoluta spensieratezza. Assisterete ad un vero e proprio teatro delle maraviglie: maschere, coriandoli, luci, fiori, musica e soprattutto tanto calore umano. Le stupende vie e piazze del centro storico di Acireale sono la cornice ideale per uno spettacolo che raggiunge il clou con le sfilate dei carri, attraverso i quali gli artigiani acesi esprimono la loro arguzia e fantasia stimolando quella degli altri. Sistemazione nelle camere riservate in hotel in centro città, cena e pernottamento.  

2 GIORNO: Lunedì 12 Febbraio 2024
Prima colazione in hotel. In mattinata visita di Catania, enorme “vetrina del barocco” il cui centro storico è tagliato in due dalla elegante Via Etnea. La visita consentirà di conoscere il Palazzo Biscari (esterno), la Fontana dell’Elefante e il Duomo, la Via Crociferi, il Palazzo del Municipio (esterno), il Palazzo dei Chierici (esterno) e il Monastero dei Benedettini (esterno). Da non perdere la visita della Pescheria, antico e folkloristico mercato del pesce dove sarà possibile pranzare liberamente degustando lo street food (la frittura di pesce, il polipo bollito, le polpettine di pesce, gli arancini di pesce). Pranzo in ristorante. Dopo pranzo partenza per Taormina, perla della Sicilia e visita del suo splendido centro storico la cui bellezza è conosciuta in tutto il mondo. Si ammireranno il suggestivo Teatro Greco-Romano, l’antica Cattedrale, il Palazzo Corvaja, l ‘ex Chiesa di San Francesco di Paola e la Piazza IX Aprile da dove si gode di un panorama mozzafiato. Tempo libero per lo shopping tra le caratteristiche vie del centro ricco di negozi e di souvenir. Rientro in hotel, cena e pernottamento.      

3 GIORNO: Martedì 13 Febbraio 2024
Prima colazione in hotel. Partenza per Siracusa. Questa città, che nel passato fu la più agguerrita rivale di Atene e di Roma, conserva importanti testimonianze del suo passato splendore: il Teatro greco, l’Anfiteatro romano, le Latomie, l’Orecchio di Dionisio. Visita dell'isola di Ortigia dove si potrà ammirare il Tempio di Minerva trasformato in Cattedrale Cristiana e la leggendaria Fontana Aretusa. Pranzo in ristorante. Si prosegue per Noto, la più bella di tutte, “il giardino di pietra”, dove si esprime la concezione più alta dell’urbanistica barocca. Costruita anch’essa ex-novo dopo il sisma del 1693, è ricca di gioielli barocchi: il Duomo, Palazzo Ducezio, il Palazzo Vescovile, quelli dei Landolina e dei Villadorata, la chiesa di San Domenico. Rientro in hotel, cena e pernottamento.  

4 GIORNO: Mercoledì 14 Febbraio 2024
Prima colazione in hotel. Partenza per Piazza Armerina, dove si visiterà la Villa romana del Casale. Si tratta di una lussuosa residenza privata appartenente ad una potente famiglia romana e famosa nel mondo per i suoi mosaici pavimentali risalenti al III° e IV° sec. Raffiguranti scene di vita quotidiana. Si tratta di una delle più insigni testimonianze archeologiche della Sicilia romana, stupefacente per la sua ingegnosa architettura e per la bellezza dei pavimenti delle sale. Pranzo in azienda agrituristica. Proseguimento per Agrigento, custode di vestigia dell’epoca greca antica tra le più importanti del mondo. Visita della celebre Valle dei Templi: Tempio della Concordia, di Giunone, di Ercole e di Castore e Polluce. Sistemazione in hotel in zona Mazara del Vallo, cena e pernottamento.  

5 GIORNO: Giovedì 15 Febbraio 2024
Prima colazione in hotel. Partenza per la visita di Erice che conserva intatto il fascino di antico borgo medievale animato da botteghe di artigianato tipico, le ceramiche finemente decorate, i tappeti variopinti tessuti a mano, i tradizionali dolci a base di mandorla e frutta candita. Il centro storico presenta un impianto urbanistico tipico, con piazzette, strade strette e sinuose nelle quali si affacciano bellissimi cortili. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio proseguimento per Monreale dove si visiterà il Duomo di Monreale con i suoi famosi mosaici ed il Chiostro Benedettino. Proseguimento per Palermo. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.  

6 GIORNO: Venerdì 16 Febbraio 2024
Prima colazione in hotel. Giornata dedicata alla visita del centro storico di Palermo. In particolare si visiterà: la Cattedrale in stile Arabo/Normanno, la famosa Cappella Palatina situata all’interno del Palazzo dei Normanni, la Chiesa della Martorana. Dall’esterno si visiteranno inoltre il Teatro Massimo, la famosa Piazza Pretoria con la bellissima fontana, i quattro canti di città. Possibilità di visita del caratteristico mercato di Ballarò il più antico tra i mercati della cittaà, animato dalle cosiddette “abbanniate”, cioè dai chiassosi richiami dei venditori che, con il loro caratteristico e colorito accento locale, cercano di attirare l'interesse dei passanti. Suggeriamo di approfittarne per degustare i cibi da strada, tipici della cucina palermitana. Pranzo in ristorante. Trasferimento all’aeroporto di Palermo in tempo utile per il volo di rientro (partenza serale).

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE

€ 1350,00

SUPPLEMENTO SINGOLA: € 145,00

LA QUOTA COMPRENDE:

Trasferimenti in Pullman GT: da e per l’aeroporto di Venezia e aeroporto di Catania / hotel / Aeroporto di Palermo; volo da Venezia a Catania e da Palermo a Venezia (con scalo a Roma); franchigia bagaglio da stiva di 20 kg per persona + bagaglio a mano 8 kg; trasporto in pullman GT secondo l’itinerario indicato; sistemazione in hotel di cat. 4 stelle ad Acireale, Mazara del Vallo e Palermo; tassa di soggiorno; tutti i pasti dal pranzo del primo giorno al pranzo dell’ultimo comprensivi di bevande; 5 pranzi in ristorante con menu comprensivo di bevande ad Acireale, Taormina, Siracusa, Erice, Palermo; 1 pranzo in azienda agrituristica a Piazza Armerina; servizio guida regionale abilitata per tutta la durata del Tour; auricolari whisper; assicurazione medico/bagaglio; accompagnatore Temaviaggi.

LA QUOTA NON COMPRENDE:

gli ingressi ai musei e alle zone archeologiche; tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”.