torna indietro

ITINERARI DI MARIO
viaggio di più giorni

I MILLE COLORI DI NAPOLI

Dal 2 Dicembre al 5 Dicembre 2025

1 GIORNO: MARTEDÌ 02 DICEMBRE 2025
Ore 07:00 incontro dei partecipanti presso la stazione ferroviaria di Pordenone, distribuzione dei documenti di viaggio e partenza con il treno delle ore 07.21 per Napoli centrale. Pranzo libero. Arrivo alla stazione di Napoli centrale ore 14:03. All’arrivo, raggiungeremo l’Hotel per il deposito dei bagagli e l’incontro con la guida. Inizieremo a scoprire il centro storico della città attraverso i luoghi che hanno visto nascere e crescere uno dei suoi figli più famosi: Pino Daniele. Ripercorreremo le fasi più importanti della sua carriera ammirando le bellezze dei vicoli e di alcuni luoghi simbolo della città, tra Spaccanapoli, Cardi e Decumani. Raggiungeremo così, sempre accompagnati dalla guida, il Monastero di Santa Chiara, una delle chiese più importanti della città, monumento nazionale e luogo di culto tra i più amati dai napoletani, in attesa di sedersi a tavola per cenare con una prima pizza corredata dal classico antipasto napoletano. Una piccola passeggiata ci ricondurrà in hotel per il pernottamento.  
2 GIORNO: MERCOLEDI’ 03 DICEMBRE 2025
Dopo la colazione, incontro con la guida e partenza con i mezzi pubblici per Mergellina, una delle zone più belle e romantiche di Napoli, da dove inizieremo una passeggiata sul celebre lungomare affacciato sul golfo e sul suo panorama unico caratterizzato dalla costante presenza del Vesuvio sullo sfondo. Passeremo per la Villa Comunale, su Via Caracciolo, davanti al Castel dell’Ovo fino a Santa Lucia e a Piazza Plebiscito. Da qui raggiungeremo il Maschio Angioino, l’imponente Castel Nuovo, uno dei simboli della città per bellezza e importanza. Visitare questo gioiello, permette di conoscere la vera storia di Napoli. Si tratta di un castello maestoso fatto costruire nel 1266 da Carlo I d’Angiò, già sede reale e centro di cultura che ospitò artisti e letterati come Giotto, Petrarca e Boccaccio. In seguito con il dominio degli Aragonesi divenne una fortezza militare, data la sua posizione strategica. Pranzo in una tipica trattoria napoletana. Nel pomeriggio raggiungeremo il Duomo dove scopriremo le bellezze custodite al suo interno e la tradizione napoletana legata a San Gennaro. A seguire ci recheremo alla Cappella di San Severo che custodisce una delle opere di maggiore importanza della città e del patrimonio artistico internazionale: il Cristo Velato. Il Cristo velato del Sanmartino è uno dei più grandi capolavori della scultura di tutti i tempi. Si tratta di un’opera davvero straordinaria che emoziona e suggestiona ogni visitatore. Terminata la visita Con una breve passeggiata ci ritroveremo immersi nella magia del Natale più tradizionale di Napoli, a San Gregorio Armeno. Situata nel cuore di Napoli tra via dei Tribunali e la famosa Spaccanapoli, San Gregorio Armeno, è una delle vie più celebri della città partenopea. Camminare per San Gregorio Armeno è un must del Natale a Napoli: qui potrete respirare l’atmosfera natalizia in ogni momento dell’anno viste le numerose botteghe dove si trovano maestri presepiali che confezionano a mano statuette che riproducono i protagonisti del presepe napoletano e non solo. Al termine, rientro in hotel prima di recarsi in un ristorante del centro per una cena di pesce. Rientro in alloggio per il pernottamento.  
3 GIORNO: GIOVEDÌ 04 DICEMBRE 2025
Dopo colazione raggiungeremo Capodimonte con i mezzi pubblici per visitare l’omonimo museo nazionale, che ospita una delle più importanti collezioni a livello regionale e nazionale. Nella Galleria Farnese si potranno ammirare capolavori di Botticelli, Masaccio, Tiziano, Vasari, Parmigianino, Caravaggio oltre a collezioni di antichi artefatti e di arte contemporanea con il celebre Vesuvius di Andy Warhol.     Al termine della visita, sempre accompagnati dalla nostra guida, scenderemo da Capodimonte passeggiando attraverso il celebre rione Sanità, in un tour dedicato al grande Totò, il principe Antonio de Curtis. Totò, nacque e si può dire che ancora vive, nel Rione Sanità. Faremo la sua conoscenza, ripercorrendo la sua vita e le strade che lo hanno visto bambino, adolescente e giovanotto. Ma il rione sanità nasconde altre splendide attrazioni da ammirare tra i suoi scorci come la stupenda Basilica di santa Maria della Sanità o il Palazzo dello Spagnuolo, frequentemente usato come set cinematografico. Per il pranzo, mangeremo proprio nei pressi della casa natale del principe della risata. A seguire, con un breve tragitto di metropolitana, raggiungeremo il Vomero per poi visitare la Certosa di San Martino. Con la sua vista mozzafiato sulla città, questo gioiello di architettura barocca è uno straordinario punto panoramico da cui ammirare il Golfo di Napoli, immersi nella quiete e nel silenzio, sulla cima della collina del Vomero. Rientro in hotel e cena in tipica pizzeria del centro storico.  
4 GIORNO: VENERDI’ 05 DICEMBRE 2025
Prima colazione in hotel e passeggiando per via Toledo e via Chiaia raggiungeremo l’ingresso a una parte dei sotterranei della città per una visita guidata della Galleria Borbonica. La Galleria Borbonica nasce nell’ottocento come viadotto “militare” sotterraneo per congiungere Palazzo Reale con Piazza Vittoria, sbocco per il mare. Anche questa parte del sottosuolo della città, nella seconda guerra mondiale, è stata utilizzata come rifugio antiaereo ed è famosa per il “cimitero delle vespe” infatti, fino al 1970, è stata Deposito Giudiziale Comunale ed è perciò possibile, tutt’oggi, imbattersi in auto d’epoca e ciclomotori vari. Rientreremo verso il centro storico passando dai Quartieri Spagnoli e raggiungeremo il celebre murales dedicato ad un’altra icona della città, Diego Armando Maradona. Sarà sorprendente vedere con i propri occhi come il campione argentino sia diventato per i napoletani molto più di un giocatore, complice il legame viscerale che si era creato e che univa e unisce la passione per il calcio con i sentimenti del popolo. Al termine, pranzo tra le proposte dello street-food alla napoletana, recupero dei bagagli in hotel e trasferimento in stazione in tempo per la partenza del treno delle ore 16.09. Arrivo previsto alla stazione ferroviaria di Pordenone alle ore 22.36.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE

€ 760

SUPPLEMENTO SINGOLA € 160,00

LA QUOTA COMPRENDE:

Passaggio in treno in II classe da Pordenone o Conegliano a Napoli a/r; sistemazione in hotel di cat. 3 stelle in zona centro storico a Napoli; pasti come da programma, dalla cena del primo giorno al pranzo dell’ultimo giorno; bevande ai pasti nella misura di ¼ di vino e ½ di minerale per persona a pasto; visite guidate come indicate in programma;  trasferimenti da e per la stazione centrale di Napoli-Hotel; biglietto metrò per Vomero; biglietto trasporto pubblico per Capodimonte;  biglietto trasporto pubblico per Mergellina solo andata; ingressi a: Santa Chiara, Cappella S. Severo, Certosa di San Martino, Duomo di San Gennaro, Galleria Borbonica, Museo di Capodimonte, Maschio Angioino; auricolari whisper; assicurazione medico/bagaglio; accompagnatore Temaviaggi.

LA QUOTA NON COMPRENDE:

Pasti non indicati; mance; extra di carattere personale; tutto quello non espressamente indicato alla voce ‘la quota comprende’.