torna indietro

ITINERARI DI MARIO
viaggio di un giorno

ALLA SCOPERTA DEI PRESEPI DEL VENETO

29 Dicembre 2023

Incontro dei partecipanti, sistemazione in pullman e partenza per Scaldaferro (Vicenza). Sosta caffè lungo il percorso. Il Presepio di Scaldaferro è capace di affascinare sia i piccoli, che vengono attirati dai giochi di luci, dalle melodie natalizie, dalle immagini in movimento e dalla visita ai sotterranei, sia gli adulti, che trovano un’occasione unica di “visitare” la Palestina dei tempi di Gesù, confrontandola con quella attuale. L’Inaugurazione nell’ attuale edificio che lo ospita è avvenuta nel 1974. Di anno in anno, grazie al gruppo di “Presepisti”, è stato migliorato e rinnovato. Si ispira fedelmente al Libro Sacro della Bibbia, per riprodurre nel modo migliore il Grande Avvenimento della Nascita di Gesù nella Grotta di Betlemme. Il plastico in miniatura riproduce lo spazio reale della Palestina da ovest a est, km.30 circa; da nord a sud, km.10 circa. La superficie destinata al Presepio occupa circa 200 mq; la notevole estensione, che si sviluppa su diversi livelli, ha permesso di riprodurre con buona approssimazione il paesaggio palestinese. Sosta per il pranzo in ristorante e nel pomeriggio visita al presepe artistico di Villa del Conte (Padova), prestigioso a tal punto da aver avuto riconoscimenti anche dal Vaticano. Si estende su più di 500 mq e affronta il tema della natività in maniera ogni anno diversa e fantasiosa, frutto di una ricerca che dura tutto l’anno.  Continuazione con il presepe di Sant’Anna Morosina. Figure animate, scenari in movimento, ma soprattutto una “doppia natività” che occupano complessivamente uno spazio di 150 metri quadri sono state sapientemente create da un gruppo di lavoro che conta 12 presepisti tra cui falegnami, elettricisti, stuccatori, pittori e sarte che hanno messo la propria esperienza e il proprio tempo libero per questa realizzazione che si sviluppa nel tempo. Ogni anno vengono introdotti sempre nuovi scorci, paesaggi, lavori e mestieri di un tempo, frutto di un’attenta e meticolosa ricerca per riprodurre sin nei minimi particolari la familiarità dei luoghi, facendo diventare il presepio una specie di “museo storico”, dove si possono ammirare, perfettamente riprodotti e funzionanti, il “maglio”, la “segheria”, il “mulino”.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE

€ 75,00

LA QUOTA COMPRENDE:

Pullman GT con autista spesato, IVA, parcheggi e pedaggi; pranzo in ristorante con menù comprensivo di bevande; assicurazione medico/bagaglio; accompagnatore Temaviaggi.

LA QUOTA NON COMPRENDE:

Entrate; mance; extra di carattere personale; tutto quello non espressamente indicato alla voce ‘la quota comprende’.