torna indietro

ITINERARI DI MARIO
viaggio di più giorni

TUSCIA: LA TERRA DEGLI ETRUSCHI

Dal 27 Ottobre al 29 Ottobre 2023

1 GIORNO: Venerdì 27 Ottobre 2023
In mattinata incontro dei partecipanti, sistemazione in pullman e per Viterbo, dove si arriverà in tempo per il pranzo in ristorante. Nel pomeriggio incontro con la guida e visita del centro storico di questa caratteristica città per l’aspetto medioevale, per i monumenti e le belle fontane che ornano le piazze. Si vedranno: Piazza del Plebiscito, Piazza S. Lorenzo, la Cattedrale, il Palazzo Papale, le chiese di S. Maria Nuova e di S. Francesco, il Quartiere medievale di S. Pellegrino che conserva gli originali protterli con la tipica disposizione del XII-XIII sec. Per la sua particolarità, questo quartiere è stato scelto come set per molti film e spot pubblicitari. Terminate le visite partenza per il lago di Bolsena, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.    
2 GIORNO: Sabato 28 Ottobre 2023 Prima colazione in hotel, in mattinata visita guidata di Tuscania, uno dei centri più pittoreschi della Tuscia. Caratterizzato dalle antiche tracce della civiltà etrusca e dalle architetture medievali che lo rendono un borgo senza tempo, set ideale di tanti celebri film storici. Famosa anche per i suoi meravigliosi campi di lavanda e le sue atmosfere fiabesche. Le costruzioni del centro storico di Tuscania sono caratterizzate da un colore marroncino-rossastro che indica i loro materiali composti dalla roccia di tufo. Numerose sono le architetture religiose da visitare, a partire dalla celebre Chiesa di San Pietro che svetta da quello che un tempo era la sede dell’acropoli etrusca. La principale chiesa di Tuscania è il suo duomo dedicato a San Giacomo Maggiore. Rientro per il pranzo in hotel. Nel pomeriggio proseguimento delle visite guidate con Bolsena, suggestiva cittadina adagiata sulle sponde del lago omonimo famosa per essere denominata "La città del miracolo eucaristico" dando origine al Corpus Domini.. Passeggiata nel centro storico con salita fino alla Rocca Monaldeschi da dove si apre un bellissimo panorama sul lago. In serata rientro in hotel, cena e pernottamento.  
3 GIORNO: Domenica 29 Ottobre 2023
Partenza dopo la prima colazione per Civita di Bagnoregio e all’arrivo visita guidata del borgo situato in posizione isolata, è raggiungibile solo attraverso un ponte pedonale costruito nel 1965. La causa del suo isolamento è la progressiva erosione della collina e della vallata circostante, che ha dato vita alle tipiche forme dei calanchi e che continua ancora oggi, rischiando di far scomparire la frazione, per questo chiamata anche "la città che muore". La frazione è attualmente abitata da sei persone, all'interno del borgo rimangono varie case medievali, la chiesa di San Donato, che si affaccia sulla piazza, il Palazzo Vescovile, un mulino del XVI secolo, la casa natale di San Bonaventura e la porta di Santa Maria. Sosta per il pranzo in ristorante e nel pomeriggio partenza per il rientro alla località di provenienza con arrivo previsto in serata.  

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE

€ 395,00

SUPPLEMENTO SINGOLA € 60,00

LA QUOTA COMPRENDE:

Pullman GT con autista spesato, IVA, parcheggi e pedaggi; sistemazione in hotel di categoria 3 stelle sup. per due notti; tutti pasti dal pranzo del primo giorno al pranzo dell’ultimo giorno; bevande ai pasti; guida per le visite indicate in programma; minibus per Civita di Bagnoregio; ingresso a Civita di Bagnoregio; auricolari whisper, assicurazione medico/bagaglio; accompagnatore Temaviaggi.

LA QUOTA NON COMPRENDE:

Entrate non indicate; mance; extra di carattere personale; tutto quello non espressamente indicato alla voce ‘la quota comprende’.