ITINERARI DI MARIO
viaggio di più giorni
SANTUARIO DELLA SALETTE E GRENOBLE
Dal 28 Settembre al 1 Ottobre 2023
1 GIORNO: Giovedì 28 Settembre 2023
Incontro
dei partecipanti, sistemazione in pullman e partenza per la Francia. Sosta per
il pranzo in ristorante a Bardonecchia e breve passeggiata nel centro storico. Proseguimento
attraverso il passo del Frejus. Nel tardo pomeriggio arrivo allo splendido e
unico Santuario
della Salette. La basilica di Nostra
Signora de la Salette è un santuario che si trova nel territorio del
comune di La Salette Fallavaux. Fu eretta in seguito alle apparizioni che hanno avuto, il 19
settembre 1846,
due giovani ragazzi. La sua costruzione, nel luogo delle apparizioni, ebbe inizio
nel 1852, fu terminata nel 1865 e
la chiesa fu dichiarata basilica minore nel 1879. Si tratta di una chiesa ampia, piuttosto austera,
affiancata da due torri massicce. All'interno, la navata della basilica è
delimitata da due file di colonne bizantine che sostengono un soffitto a volta.
Un mosaico raffigurante
il Cristo domina l'abside. Il transetto ha
tre medaglioni che rappresentano il pianto, il messaggio e la partenza della
Madonna. La basilica comprende anche un piccolo museo sulla storia di La
Salette. Fuori dalla basilica i pellegrini possono incamminarsi lungo un
sentiero, adorno di statue di bronzo, che conduce al luogo dell'apparizione. Cena
e pernottamento nella struttura del monastero. Dopo cena partecipazione alla
fiaccolata in un clima mistico.
2 GIORNO: Venerdì 29 Settembre 2023
Prima
colazione e mattinata dedicata alla visita del santuario. Partecipazione alla Santa
Messa. In tarda mattinata trasferimento a Grenoble.
Sosta lungo il percorso per il pranzo a pic-nic e arrivati a Grenoble visita
guidata della città. La città si trova ai piedi delle montagne, nella storica
regione dell’Alvernia-Rodano-Alpi, nel sud-est della Francia. Famosa per gli
sport invernali, i musei, le università e la sua dinamica vita culturale,
Grenoble si rivela una città dalle mille sfaccettature, che vi conquisterà
grazie al suo centro storico ricco di vivacità. La più grande metropoli alpina
d’Europa, definita anche la capitale delle Alpi, ha conosciuto un notevole
ciclo di industrializzazione nel corso del XX secolo, che portò allo sviluppo
economico, ma anche culturale, culminato con i Giochi Olimpici invernali del
1968. Oggi Grenoble è nota per essere uno dei centri scientifici di eccellenza
in Europa ma anche per essere una città turistica particolarmente apprezzata. Al
termine della visita trasferimento nei pressi di Aosta, arrivo in
tarda serata sistemazione nelle camere prenotate, cena e pernottamento.
3 GIORNO: Sabato 30 Settembre 2023
Prima colazione in hotel e trasferimento a Cogne,
breve visita del centro storico in attesa della manifestazione. La fine della
stagione estiva è segnata in Valle d’Aosta da un avvenimento tradizionale molto
sentito dalla popolazione locale: la désarpa.
Dopo una lunga estate vissuta negli alpeggi di alta montagna, ai piedi delle
cime più alte d'Europa, le mucche fanno ritorno alle loro stalle di fondo
valle. Il giorno della désarpa coincide,
per tradizione, con la festa di San Michele, così ogni anno, la transumanza dei
bovini rappresenta un momento importante per la vita dell'allevatore, nonché un
giorno di festa da condividere con tutta la popolazione. Trasferimento al Parco
del Gran Paradiso, pranzo in ristorante e passeggiata libera. Trasferimento
ad Aosta e visita del centro storico. Aosta, è nota anche come la Roma
delle Alpi: la sua storia è legata a quella della Capitale e i segni della
dominazione sono ancora apprezzabili insieme ai suoi tesori medievali.
Circondata dalle Alpi, è una meta densa di bellezze dall'atmosfera unica nel
suo genere. Al termine della visita rientro in hotel per la cena e il
pernottamento.
4 GIORNO: Domenica 1 Ottobre 2023
Prima colazione in hotel e partenza per la visita di Castel
Savoia. La nobile dimora sorge in una località dal nome eloquente: Belvedere. Castel
Savoia fu edificato tra l’Ottocento e i primi del Novecento in una zona
della Val d’Aosta prossima al borgo di
Gressoney-Saint-Jean. Voluto dalla Regina Margherita di Savoia come
residenza di vacanza, il castello offre un magnifico punto di vista sul Monte
Rosa e sull’intera vallata fino al ghiacciaio del Lyskamm. Le sale interne
sono un tripudio di vezzi decorativi della regina: soffitti a cassettoni,
boiserie, dettagli Liberty a tema floreale, in particolare le margherite per
onorare la sovrana, e un monumentale scalone in rovere intagliato che conduce
al primo piano dove si aprono gli appartamenti reali. La stanza più bella
è quella della Regina, con una veranda affacciata sul Monte Rosa e gli arredi
originari perfettamente conservati, preziosi mobili di antiquariato. Al termine
della visita partenza per il rientro con sosta per il pranzo in ristorante. Arrivo
previsto in serata.
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE
€ 575,00
SUPPLEMENTO SINGOLA € 85,00
LA QUOTA COMPRENDE:
Pullman GT con autista spesato, IVA, parcheggi e pedaggi; pernottamento per una notta nelle camere del santuario della Salette; sistemazione in hotel di categoria 3 sup. per due notti nella zona di Aosta; tutti i pasti dal pranzo del primo giorno al pranzo dell’ultimo giorno; bevande incluse ai pasti; guida per le visite indicate in programma; ingresso a Castel Savoia; auricolari whisper; assicurazione medico/bagaglio; accompagnatore Temaviaggi.
LA QUOTA NON COMPRENDE:
Entrate non indicate; mance; extra di carattere personale; tutto quello non espressamente indicato alla voce ‘la quota comprende’.