torna indietro

ITINERARI DI MARIO
viaggio di più giorni

PAVIA CON LA SUA CERTOSA E VIGEVANO

Dal 14 Ottobre al 15 Ottobre 2023

1 GIORNO: Sabato 14 Ottobre 2023
Incontro dei partecipanti, sistemazione in pullman e partenza per Pavia. Visita della certosa, complesso monumentale storico che comprende un monastero e un santuario. Edificato alla fine del XIV secolo per volere di Gian Galeazzo Visconti, signore di Milano, in adempimento al voto della consorte Caterina dell'8 gennaio 1390, e completato quasi due secoli più tardi, assomma in sé diversi stili, dal tardo-gotico italiano al rinascimentale, e vanta apporti architetturali e artistici di diversi maestri del tempo, da Bernardo da Venezia, il suo progettista originario, a Giovanni Solari e suo figlio Guiniforte, Giovanni Antonio Amadeo, Cristoforo Lombardo e altri. Sosta per il pranzo. Nel pomeriggio, trasferimento in centro a Pavia; incontro con la guida e visita della città che sul tracciato romano del centro storico porta a conoscere l'antica capitale dei Longobardi, le splendide basiliche romaniche di S. Michele, S. Pietro in Ciel d'Oro, S. Teodoro, le architetture in cotto di epoca viscontea, la "piazza grande" con l'antico broletto, il ponte coperto e l'università trecentesca riportata a nuovo splendore nell'età dei lumi. Al termine delle visite trasferimento in hotel, sistemazione nelle camere prenotate, cena e pernottamento.  
2 GIORNO: Domenica 15 Ottobre 2023
Prima colazione in hotel e trasferimento per la visita della Piazza Ducale di Vigevano. Piazza Ducale è il cuore della città di Vigevano, attorno alla quale gravitano le sue principali attrazioni. La Piazza, costruita tra il 1492 e il 1494, venne pensata e voluta da Ludovico il Moro come ingresso per il Castello, che si trova alle sue spalle. Trasferimento a Garlasco per la visita al Santuario della Madonna della Bozzola. La chiesa fu eretta all'inizio del XVI secolo in seguito ad un'apparizione mariana in quel luogo, ove già sorgeva una cappella votiva dedicata alla Vergine. La Madonna apparve nel 1465 ad una pastorella muta, la guarì e le chiese di far costruire a suo nome un Santuario, a protezione di tutto il territorio. Degne di nota, in una cappella interna, le statue lignee (XVIII secolo) dei personaggi del Compianto sul Cristo morto. Al termine della visita sosta per il pranzo in ristorante e nel pomeriggio partenza per il rientro alla località di provenienza.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE

€ 225,00

SUPPLEMENTO SINGOLA € 25,00

LA QUOTA COMPRENDE:

Pullman GT con autista spesato, IVA, parcheggi e pedaggi; sistemazione in hotel di categoria 3 stelle; tassa di soggiorno; tutti i pasti dal pranzo del primo giorno al pranzo del secondo giorno; bevande incluse ai pasti; guida per le visite indicate in programma; auricolari whisper; assicurazione medico/bagaglio; accompagnatore Temaviaggi. 

LA QUOTA NON COMPRENDE:

Entrate; mance; extra di carattere personale; tutto quello non espressamente indicato alla voce ‘la quota comprende’.