torna indietro

ITINERARI DI MARIO
viaggio di un giorno

IL NABUCCO DI GIUSEPPE VERDI ALL'ARENA DI VERONA

28 Luglio 2023

Incontro dei partecipanti, sistemazione in pullman e trasferimento a Verona. Sosta e tempo per la cena libera in autogrill. All’arrivo ingresso all’Arena dove si potrà assistere all’opera de “Il Nabucco”. Nabucco è la terza opera lirica di Giuseppe Verdi e quella che ne decretò il successo. Composta su libretto di Temistocle Solera, Nabucco fece il suo esordio con successo il 9 marzo 1842 al Teatro alla Scala di Milano alla presenza di Gaetano Donizzetti. Ha aperto le stagioni operistiche del Teatro della Scala nel 1946, 1966, 1986. È stata spesso letta come l'opera più risorgimentale di Verdi, poiché gli spettatori italiani dell'epoca potevano tracciare paralleli tra la loro condizione politica e quella degli ebrei soggetti al dominio babilonese. Questa interpretazione però fu il risultato di una lettura storiografica retroattiva che, alla luce degli avvenimenti storici occorsi, volle sottolineare in senso risorgimentale l'attività artistica del compositore. La lettura fu incentrata soprattutto sul famosissimo coro Va, pensiero, sull'ali dorate intonato dal popolo ebraico, ma il resto del dramma è invece incentrato sulle figure drammatiche del Sovrano di Babilonia Nabucodonosor e della sua presunta figlia Abigaille. Una curiosità: in origine, il nome dato da Giuseppe Verdi alla sua opera era Nabucodonosor ma, data la lunghezza dello stesso sulla locandina, venne diviso in due righe e cioè "Nabucco" e, a capo, "Donosor" ma la gente faceva caso solo alla prima riga. Al termine dello spettacolo rientro in pullman alla località di provenienza.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE

€ 90,00

LA QUOTA COMPRENDE:

Pullman GT con autista spesato, IVA, parcheggi e pedaggi; biglietto di ingresso all’opera in gradinata numerata settore V; assicurazione medico/bagaglio; accompagnatore Temaviaggi.

LA QUOTA NON COMPRENDE:

Extra di carattere personale; tutto quello non espressamente indicato alla voce.