ITINERARI DI MARIO
viaggio di più giorni
TRA MARCHE ABRUZZO CON LA COSTA DEI TRABOCCHI
Dal 15 Settembre al 17 Settembre 2023
1 GIORNO: Venerdì 15 Settembre 2023
Incontro
dei partecipanti, sistemazione in pullman e partenza per le Marche. Sosta lungo
il percorso per il pranzo libero. Arrivo ad Osimo e visita guidata. Arroccata su un poggio a 265 m. slm, Osimo si estende su un territorio collinare. Il
centro storico sorge su due colline affiancate,
la più alta delle quali, su cui si trova il Duomo, si chiama Gòmero. Molto belle le svariate chiese. Tra gli
edifici di architettura civile da visitare c’è il Palazzo comunale, realizzato nel corso del
Seicento in stile barocco; la parte più interessante del complesso è
senz'altro l'atrio, dove ha sede il Lapidarium: la
raccolta comprende statue, epigrafi, bassorilievi di
epoca romana ed elementi architettonici provenienti da
edifici medievali e rinascimentali. Le sculture, che
rappresentano personaggi romani in toga e
in seminudità eroica, hanno tutte la particolarità di essere acefale: questa loro caratteristica ha dato luogo ad un
nomignolo attribuito agli abitanti di Osimo, chiamati appunto "i Senza Testa". Si vedrà inoltre il Santuario
di San Giuseppe da Copertino, protettore degli studenti. Al termine della visita
trasferimento in hotel a Grottammare, sistemazione nelle camere prenotate, cena
e pernottamento.
2 GIORNO: Sabato 16 Settembre 2023
Prima
colazione in hotel e partenza per Offida,
percorrendo la valle dei Calanchi. Offida, antico borgo racchiuso dalle mura castellane del XV sec., è
inserito tra I borghi più belli d'Italia. Posto su uno sperone roccioso tra le valli del Tesino e del Tronto, è
noto per la laboriosa e paziente arte del delicato merletto al tombolo,
tradizione antica. Il vasto piazzale panoramico all’ingresso del nucleo antico
accoglie i resti della quattrocentesca Rocca.
Visita dell’edificio di culto più importante è posto al margine dell’abitato,
su una rupe dalle pareti scoscese: si tratta della Chiesa di Santa Maria della Rocca, imponente architettura romanico-gotica in cotto, costruita nel 1330 su
un preesistente castello longobardo; al suo interno si possono ammirare i bellissimi affreschi del Maestro di Offida del XIV
sec. Segue visita di Castignano, il centro storico con le sue chiese romaniche, le
case medioevali e rinascimentali le une addossate alle altre, si presenta come
un museo all'aperto. Conserva intatti i colori ed i sapori del passato, le
storie di monache e frati, di soldati e tiranni, di invasori e lotte eroiche,
di artisti, ma soprattutto dei Templari. Sosta per il pranzo in ristorante. Nel
pomeriggio proseguimento verso la Valle del Lambro per la visita al Santuario della
Madonna dell’Ambro, situato sui Monti Sibillini e
chiamato la piccola Lourdes. Rientrando in hotel sosta per la visita al borgo
di Amandola e Moresco. Cena e
pernottamento in hotel.
3 GIORNO: Domenica 17 Settembre 2023
Prima colazione in hotel e mattinata dedicata alla
visita della costa dei trabocchi, senza dubbio il tratto più bello della costa d'Abruzzo. Deve il suo nome alla massiccia presenza lungo il litorale, delle antiche
macchine da pesca su palafitta tipiche dei paesi sul mare di questa zona. Lungo
i 40 km di costa si contano 23 trabocchi. Visita di un trabocco. Continuazione
delle visite con l’Abbazia di San Giovanni in Venere. L’abbazia si trova
a Fossacesia ed è fra i più interessanti esempi di architettura benedettina
conservatisi in Abruzzo.
Il complesso monastico, composto da chiesa e
monastero, è posto in posizione isolata sulla sommità di un rilievo collinare
denominato promontorio di Venere, a dominio dell'omonimo golfo e di un
meraviglioso paesaggio che dalla Maiella si snoda sino alla costa adriatica. In
quest’area sorgeva anticamente un grande tempio dedicato alla dea Venere
Conciliatrice, da cui il nome San Giovanni in Venere. Al termine delle visite
rientro in hotel, pranzo e nel pomeriggio partenza per il rientro con arrivo
previsto in serata.
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE
€ 360,00
SUPPLEMENTO SINGOLA € 50,00
LA QUOTA COMPRENDE:
Pullman GT con autista spesato, IVA, parcheggi e pedaggi; sistemazione in hotel di categoria 3 stelle sup. per 3 notti; tutti i pasti dalla cena del primo giorno al pranzo dell’ultimo giorno; bevande incluse ai pasti; guida per le visite in programma; ingresso alla chiesa di Santa Maria della Rocca; assicurazione medico/bagaglio; auricolari whisper; accompagnatore Temaviaggi.
LA QUOTA NON COMPRENDE:
Mance; extra di carattere personale; tutto quello non espressamente indicato alla voce ‘la quota comprende’.