torna indietro

ITINERARI DI MARIO
viaggio di un giorno

MADONNA DELLA CORONA E MADONNA DEL FRASSINO

23 Settembre 2023

Incontro dei partecipanti, sistemazione in pullman e partenza. Arrivo a Spiazzi da dove comincia la discesa della gradinata che porta al Santuario Madonna della Corona. Il Santuario della "Madonna della Corona" è indubbiamente uno dei luoghi più suggestivi tra quelli dedicati alla Vergine. Posto com’è a strapiombo sulla valle dell’Adige, è il più ardito dei Santuari d’Italia. Vi si venera una statua incoronata dell‘Addolorata che sarebbe miracolosamente comparsa qui, sulla parete rocciosa del Monte Baldo, nel 1522. Nel 1625 fu edificato il Santuario che ebbe successivi e continui restauri e completamenti, dovuti alla posizione logistica. Nel 1975 avvenne l'attuale rifacimento delle strutture e un ulteriore ampliamento. La nuova Chiesa fu dedicata nel 1978, e divenne Basilica Minore nel 1982. Il Santuario è tutto scavato nella viva roccia: due pareti, quella sinistra e l'abside, sono costituite dalla roccia stessa. All'interno sono custodite 160 tavolette ex-voto e il celebre affresco della Madre di Dio risalente al secolo XIV. La statua della Madonna che si venera alla Corona è un gruppo marmoreo, alto 70 cm, di pietra, dipinta: la Vergine Addolorata sorregge e contempla il Cristo morto, deposto dalla Croce. Per chi desidera, partecipazione alla Santa Messa in Santuario. Segue pranzo in ristorante e nel pomeriggio trasferimento a al Santuario della Madonna del Frassino. Le sue origini risalgono all’11 maggio del 1510 quando, in “Contrada Pigna” fuori dalle mura di Peschiera del Garda, la Madonna apparve al contadino Bartolomeo Broglia. Mentre lavorava nei campi, venne aggredito da una serpe; invocò l’aiuto della Vergine. Alzati gli occhi al cielo, vide una statuetta avvolta nella luce, sopra un vicino frassino: era l’immagine della Madre di Dio venuta in suo aiuto. All’interno del Santuario eretto tra il 1511 e il 1514 in stile rinascimentale, meritano di essere segnalate alcune opere del Farinati (1522-1606), che fu ospite dei frati e per i quali realizzò le tele collocate sui primi 3 altari. Al termine della visita partenza per il rientro.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE

€ 75,00

LA QUOTA COMPRENDE:

Pullman GT con autista spesato, IVA, parcheggi e pedaggi; pranzo in ristorante con menu comprensivo di bevande; assicurazione medico/bagaglio; accompagnatore Temaviaggi.

LA QUOTA NON COMPRENDE:

Entrate; mance; extra di carattere personale; tutto quello non espressamente indicato alla voce ‘la quota comprende’