torna indietro

ITINERARI DI MARIO
viaggio di un giorno

PELLEGRINAGGIO ALLA GROTTA DI LOURDES A CHIAMPO

11 Febbraio 2024

Incontro dei partecipanti, sistemazione in pullman e partenza per Chiampo. All’arrivo visita all’antico Santuario della Pieve, alla Grotta e alla Via Crucis. La Pieve è una tra le chiese vicentine scelte per il Giubileo. Una chiesa antica, matrice nell’intera vallata, le sue attestazioni compaiono fin dal 1200. Da sempre luogo di culto, è stata nel corso della storia meta di pellegrini che pregavano davanti alla Madonna. All’interno della chiesetta, ricostruita nel 1962, c’è ancora l’antica statua del 400, della bella Madonna col bambino cantata anche da Giacomo Zanella. La Grotta di Lourdes è il fulcro di tutto il grande movimento religioso-mariano, nato dalla volontà dei Frati Minori di ripresentare qui a Chiampo l’ambiente e il messaggio di Lourdes. Edificata in cemento e ferro nel 1935 dal Beato Claudio Granzotto, è copia fedele di quella dei Pirenei in Francia. Anche la statua dell’Immacolata fu scolpita dal Beato, che infuse nel marmo la sua profonda venerazione alla Vergine. Sulla destra del viale di cipressi che porta alla Grotta, è stata realizzata una monumentale Via Crucis, inserita in un incantevole parco botanico. Ore 10.00 Santa Messa presso la nuova Basilica. A seguire trasferimento verso il ristorante per il pranzo. Nel pomeriggio raggiungeremo Nove, piccolo centro abitato famoso per la produzione della ceramica e per il relativo sviluppo artistico. A Nove si produce ceramica da trecento anni: quest'attività artistica deve infatti la sua fortuna ad una congiunzione di fattori politici, economici ed ambientali che ne favorirono lo sviluppo. Le più antiche ed illustri manifatture sono sorte lungo la Roggia Isacchina: un corso d'acqua che attraversa tutto il centro storico di Nove, sulle cui rive sorgono due importanti mulini, nati per la preparazione degli impasti ceramici. L’adiacente fiume Brenta ebbe un’importanza decisiva per la produzione della ceramica sia per il trasporto che per l’approvvigionamento delle materie prime che provenivano dalle zone circostanti. Visiteremo il Museo Civico Della Ceramica all’interno del quale, le esposizioni documentano la storia della ceramica novese, grande protagonista a livello internazionale, dal ‘700 ai giorni nostri. Il percorso museale si articola su tre piani, iniziando dall’alto con le ceramiche del ‘700, procedendo con la sezione dedicata all’Ottocento, per ultimare il percorso con le opere del XX secolo e contemporanee. Terminate le visite, partenza per il rientro con arrivo previsto in serata.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE

€ 80,00

LA QUOTA COMPRENDE:

Pullman GT con autista spesato, IVA, parcheggi e pedaggi; ingresso al museo della ceramica di Nove; pranzo in ristorante con menù comprensivo di bevande; assicurazione medico/bagaglio; accompagnatore Temaviaggi.

LA QUOTA NON COMPRENDE:

Entrate non indicate; mance; extra di carattere personale; tutto quello non espressamente indicato alla voce ‘la quota comprende’.