ITINERARI DI MARIO
viaggio di più giorni
TOUR DELLA SICILIA
Dal 22 Ottobre al 26 Ottobre 2025
1
GIORNO: MERCOLEDI’ 22 OTTOBRE 2025
Incontro
dei partecipanti, sistemazione in pullman e partenza per l’aeroporto di
Venezia. Volo di linea via Roma per Catano. Arrivo all’aeroporto di Catania in
mattinata. Partenza per l’escursione sull’Etna a quota 1.800m e visita dei crateri spenti dei
Monti Silvestri. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita di Taormina perla della Sicilia, la cui
bellezza è conosciuta in tutto il mondo. Si ammireranno il suggestivo Teatro
Greco-Romano, l’antica Cattedrale, il Palazzo Corvaja, l ‘ex Chiesa di San
Francesco di Paola e la Piazza IX Aprile da dove si gode di un panorama
mozzafiato. Tempo libero per lo shopping e passeggiate tra le caratteristiche
vie del centro ricco di negozi di artigianato e di souvenir. Trasferimento in
hotel in zona Acireale, sistemazione nelle camere riservate. Cena e
pernottamento in hotel.
2 GIORNO: GIOVEDI’
23 OTTOBRE 2025
Prima
colazione in hotel. Partenza per Siracusa. Questa città, che nel passato fu la più agguerrita
rivale di Atene e di Roma, conserva importanti testimonianze del suo passato
splendore: il Teatro greco, l’Anfiteatro romano, le Latomie, l’Orecchio di Dionisio.
Visita dell'isola di Ortigia dove si potrà ammirare il Tempio di Minerva
trasformato in Cattedrale Cristiana e la leggendaria Fontana Aretusa. Pranzo in
ristorante. Si prosegue per Noto, la più bella di tutte, “il giardino di pietra”,
dove si esprime la concezione più alta dell’urbanistica barocca. Costruita
anch’essa ex-novo dopo il sisma del 1693, è ricca di gioielli barocchi: il
Duomo, Palazzo Ducezio, il Palazzo Vescovile, quelli dei Landolina e dei
Villadorata, la chiesa di San Domenico. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
3 GIORNO: VENERDI’
24 OTTOBRE 2025
Prima
colazione in hotel. In mattinata partenza per Agrigento, custode di vestigia dell’epoca greca antica tra le
più importanti del mondo. Visita della celebre Valle dei Templi: Tempio della
Concordia, di Giunone, di Ercole e di Castore e Polluce. Pranzo in ristorante.
Nel pomeriggio proseguimento per Mazara del Vallo e breve visita della città. Sistemazione in hotel
in zona Mazara del Vallo o Marsala, cena e pernottamento.
4 GIORNO: SABATO 25
OTTOBRE 2025
Prima
colazione in hotel. In mattinata partenza per la visita di Erice che conserva intatto il fascino
di antico borgo medievale animato da botteghe di artigianato tipico, le
ceramiche finemente decorate, i tappeti variopinti tessuti a mano, i
tradizionali dolci a base di mandorla e frutta candita. Il centro storico
presenta un impianto urbanistico tipico, con piazzette, strade strette e
sinuose nelle quali si affacciano bellissimi cortili.
Pranzo
in ristorante. Nel pomeriggio continuazione per Monreale dove si visiterà il Duomo di Monreale con i suoi
famosi mosaici ed il Chiostro Benedettino. Sistemazione in hotel in zona
Palermo, cena e pernottamento.
5 GIORNO: DOMENICA 26
OTTOBRE 2025
Prima
colazione in hotel. Mattinata dedicata alla visita del centro storico di Palermo. In particolare si visiterà: la
Cattedrale in stile Arabo/Normanno, la famosa Cappella Palatina situata
all’interno del Palazzo dei Normanni, la Chiesa della Martorana. Possibilità di
visita del caratteristico mercato di Ballarò il più antico tra i mercati della
città, animato dalle cosiddette “abbanniate”, cioè dai chiassosi richiami dei
venditori che, con il loro caratteristico e colorito accento locale, cercano di
attirare l'interesse dei passanti. Suggeriamo di approfittarne per degustare i
cibi da strada, tipici della cucina palermitana, panelle, crocchè o cazzilli, polpo
bollito, il pani ca’ meusa, gli arancini di riso, lo sfincione. Per quanto
riguarda lo street food o meglio “cibo da strada” Palermo, si è classificata prima
città europea della graduatoria e al 5° posto nella top ten mondiale. Pranzo in
ristorante. Dall’esterno si visiteranno
inoltre il Teatro Massimo, la famosa Piazza Pretoria con la bellissima fontana,
i quattro canti di città. Trasferimento all’aeroporto di Palermo in tempo utile
per la partenza del volo via Roma per Venezia. All’arrivo rientro in bus alla
località di provenienza.
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE
€ 1.320,00
SUPPLEMENTO SINGOLA € 175,00
LA QUOTA COMPRENDE:
LA QUOTA NON COMPRENDE: